Spazio

Sbarco sulla Luna e altre missioni Apollo: così non le avete mai viste

20 luglio 1969, primi passi sulla Luna: i filmati del Programma Apollo sono stati resi più fluidi e nitidi grazie a sistemi di intelligenza artificiale.

Tra tutti i filmati dello sbarco sulla Luna che vedrete in questi giorni, questo sarà probabilmente il più immersivo: uno studio specializzato nel restauro di vecchie foto e filmati storici - DutchSteamMachine - ha sfruttato l'intelligenza artificiale per rendere più fluidi, chiari e scorrevoli alcuni dei filmati più celebri del Programma Apollo, incluso quello dei primi passi di Neil Armstrong sulla Luna il 20 luglio 1969 (il one small step è al minuto 3:55).

Compensare i vuoti. La tecnica utilizzata è detta motion interpolation ("interpolazione di movimento"): consiste nell'aggiungere frame alla sorgente originale nel tentativo di rendere il filmato meno "a scatti" e diminuire la sfocatura. Ci sono software capaci di prevedere l'evoluzione dei movimenti e generare fotogrammi extra da inserire tra quelli già esistenti. Per i cimeli del Programma Apollo, DutchSteamMachine parte dai video di migliore qualità rilasciati dalla NASA - che negli anni ha condotto diversi lavori di restauro del suo archivio Apollo - e cerca di capire dai documenti dell'epoca a quale frequenza di cattura è stato girato il filmato. Quasi sempre sono gli astronauti stessi ad annunciarlo all'inizio delle riprese.

Per risparmiare pellicola e filmare per periodi più lunghi di tempo, la maggior parte dei video delle missioni lunari fu girata a 12, 6 o persono 1 frame al secondo. Nel filmato dello sbarco sulla Luna la frequenza è stata portata, per maggiore fluidità, a 24 frame al secondo. Guardate invece l'effetto della frequenza portata a 60 frame al secondo in questo video della traversata lunare a bordo del rover della missione Apollo 16, condotta dagli astronauti Charlie Duke e John Young (per fare un confronto, questo è il video originale della NASA).

Come se fossimo lì. La motion interpolation, che è sfruttata anche per rendere più dettagliate le riprese degli eventi sportivi, ha in questo caso il vantaggio di rendere particolarmente nitida la visione della superficie lunare - come nel video dell'allunaggio dell'Apollo 15 nei pressi della Rima Hadley, una fenditura di particolare interesse geologico sul nostro satellite, che è stato portato a 60 frame al secondo.

20 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us