Spazio

Lo sbarco sulla Luna avrebbe potuto essere una missione congiunta USA-URSS

La cooperazione tra i due attori della corsa allo Spazio proseguì silenziosamente per tutti gli anni della Guerra Fredda: poco prima di morire, Kennedy stava considerando il progetto di un programma lunare comune.

Il programma Apollo che portò l'uomo sulla Luna è spesso visto, non a torto, come una dimostrazione di forza degli Stati Uniti, che in questo modo escono vincitori dal confronto con l'Unione Sovietica. Ufficialmente, le cose andarono così, ma di fronte a uno sforzo economico e tecnologico così monumentale, i tentativi di collaborazione tra le due superpotenze spaziali non mancarono, anzi. Come ricorda su Nature Roger D. Launius, ex storico della NASA, lo sbarco sulla Luna avrebbe potuto essere un successo congiunto di USA e URSS, se la Storia con i suoi drammatici colpi di coda non si fosse messa di traverso.

Apollo 11 in Real Time
Rivivi in prima persona ogni tappa della missione Apollo 11 attraverso i filmati, le conversazioni e le foto dell'epoca. Ben Feist, un ricercatore della NASA specializzato nella visualizzazione dei dati relativi ai voli spaziali, ha costruito apolloinrealtime.org/11, una "macchina del tempo" digitale dell'allunaggio che permette di ripercorrerne le fasi in tempo reale, anche attraverso 11 mila ore di registrazioni audio dei dialoghi tra l'equipaggio e il controllo di missione. © Ben Feist/Nasa

Il 25 maggio 1961 Kennedy annunciò, in uno storico intervento al Congresso USA, che gli Stati Uniti sarebbero sbarcati sulla Luna entro la fine del decennio. Fu un discorso intriso di patriottismo (lo potete leggere qui, in inglese), in un momento di debolezza degli americani nella corsa allo Spazio: il 12 aprile di quell'anno, Jurij Gagarin era divenuto il primo uomo in orbita terrestre, e il 5 maggio, l'americano Alan Shepard aveva portato a termine "solo" un volo suborbitale.

Mano tesa. Pochi sanno che, all'indomani di quel discorso, Kennedy cominciò a esplorare la possibilità di compiere quell'impresa collaborando con l'Unione Sovietica: non più una sfida, dunque, ma un progetto di cooperazione internazionale. Lo propose al leader dell'URSS, Nikita Khrushchev (Krusciov), in un summit politico del giugno 1961: non ottenne una chiusura totale, bensì la proposta di rinviare quella discussione a dopo la negoziazione su un trattato di bando dei test nucleari.

Uniamo le forze. In seguito, Kennedy tornò su quell'ipotesi più volte: il programma Apollo avrebbe potuto essere un'occasione per stemperare le tensioni della Guerra Fredda, con un progetto comune nel quale gli USA avrebbero comunque potuto occupare una posizione di guida. Nel settembre del 1963, il Presidente ribadì il concetto all'Assemblea dell'ONU:

«Infine, in un campo in cui gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno capacità speciali - quello dello Spazio - c'è margine per una nuova cooperazione, per maggiori sforzi condivisi, per la regolamentazione e l'esplorazione dello Spazio. Includo tra queste possibilità una spedizione congiunta sulla Luna. Lo Spazio non pone problemi di sovranità. [...] Perché, allora, il primo viaggio sulla Luna dovrebbe essere una questione di competizione nazionale? Perché Stati Uniti e Unione Sovietica, nella preparazione di tali spedizioni, devono essere costretti a duplicare ricerche, costruzioni e spese?»

apollo 11, calendario apollo 11, celebrazioni allunaggio
Calendario Apollo 11 - 1969-2019: per il 50° dell'allunaggio ecco tutto quello che potete fare e vedere, in Italia e nel mondo, o con Focus TV.

Ma i fatti politici di quegli anni - dalla costruzione del Muro di Berlino alla crisi dei missili di Cuba - contrapposero le due potenze sedando ogni tentativo ufficiale di collaborazione.

L'assassinio di Kennedy il 22 novembre 1963 chiuse quello spiraglio di apertura.

i frutti della cooperazione. Ciò nonostante, una collaborazione sottotraccia tra le due potenze proseguì in modo costante (e spesso informale) negli anni della Guerra Fredda, fino a portare, nel 1975, al programma di test Apollo-Soyuz, l'aggancio tra una navicella del programma spaziale americano e una capsula sovietica, con il trasferimento dei due equipaggi dall'una all'altra e un lavoro scientifico congiunto.

Quella stessa volontà di cooperazione rese possibile, a partire dagli anni '90, la costruzione e la manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale: se oggi possiamo lavorare con tranquillità nello spazio orbitale, come nel "giardino sul retro" del nostro Pianeta, è grazie all'unione delle capacità di più agenzie spaziali. Solo lo stesso tipo di collaborazione permetterà di spingerci più lontano, nello Spazio profondo.

19 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us