Spazio

Lo sbarco sulla Luna avrebbe potuto essere una missione congiunta USA-URSS

La cooperazione tra i due attori della corsa allo Spazio proseguì silenziosamente per tutti gli anni della Guerra Fredda: poco prima di morire, Kennedy stava considerando il progetto di un programma per sbarcare sulla Luna insieme.

Il programma Apollo che portò l'uomo sulla Luna è spesso visto, non a torto, come una dimostrazione di forza degli Stati Uniti, che in questo modo escono vincitori dal confronto con l'Unione Sovietica. Ufficialmente, le cose andarono così, ma di fronte a uno sforzo economico e tecnologico così monumentale, i tentativi di collaborazione tra le due superpotenze spaziali non mancarono, anzi. Come ricorda su Nature Roger D. Launius, ex storico della NASA, lo sbarco sulla Luna avrebbe potuto essere un successo congiunto di USA e URSS, se la Storia con i suoi drammatici colpi di coda non si fosse messa di traverso.

Apollo 11 in Real Time
Rivivi in prima persona ogni tappa della missione Apollo 11 attraverso i filmati, le conversazioni e le foto dell'epoca. Ben Feist, un ricercatore della NASA specializzato nella visualizzazione dei dati relativi ai voli spaziali, ha costruito apolloinrealtime.org/11, una "macchina del tempo" digitale dell'allunaggio che permette di ripercorrerne le fasi in tempo reale, anche attraverso 11 mila ore di registrazioni audio dei dialoghi tra l'equipaggio e il controllo di missione. © Ben Feist/Nasa

Il 25 maggio 1961 Kennedy annunciò, in uno storico intervento al Congresso USA, che gli Stati Uniti sarebbero sbarcati sulla Luna entro la fine del decennio. Fu un discorso intriso di patriottismo (lo potete leggere qui, in inglese), in un momento di debolezza degli americani nella corsa allo Spazio: il 12 aprile di quell'anno, Jurij Gagarin era divenuto il primo uomo in orbita terrestre, e il 5 maggio, l'americano Alan Shepard aveva portato a termine "solo" un volo suborbitale.

Mano tesa. Pochi sanno che, all'indomani di quel discorso, Kennedy cominciò a esplorare la possibilità di compiere quell'impresa collaborando con l'Unione Sovietica: non più una sfida, dunque, ma un progetto di cooperazione internazionale. Lo propose al leader dell'URSS, Nikita Khrushchev (Krusciov), in un summit politico del giugno 1961: non ottenne una chiusura totale, bensì la proposta di rinviare quella discussione a dopo la negoziazione su un trattato di bando dei test nucleari.

Uniamo le forze. In seguito, Kennedy tornò su quell'ipotesi più volte: il programma Apollo avrebbe potuto essere un'occasione per stemperare le tensioni della Guerra Fredda, con un progetto comune nel quale gli USA avrebbero comunque potuto occupare una posizione di guida. Nel settembre del 1963, il Presidente ribadì il concetto all'Assemblea dell'ONU:

«Infine, in un campo in cui gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno capacità speciali - quello dello Spazio - c'è margine per una nuova cooperazione, per maggiori sforzi condivisi, per la regolamentazione e l'esplorazione dello Spazio. Includo tra queste possibilità una spedizione congiunta sulla Luna. Lo Spazio non pone problemi di sovranità. [...] Perché, allora, il primo viaggio sulla Luna dovrebbe essere una questione di competizione nazionale? Perché Stati Uniti e Unione Sovietica, nella preparazione di tali spedizioni, devono essere costretti a duplicare ricerche, costruzioni e spese?»

Ma i fatti politici di quegli anni - dalla costruzione del Muro di Berlino alla crisi dei missili di Cuba - contrapposero le due potenze sedando ogni tentativo ufficiale di collaborazione.

L'assassinio di Kennedy il 22 novembre 1963 chiuse quello spiraglio di apertura.

i frutti della cooperazione. Ciò nonostante, una collaborazione sottotraccia tra le due potenze proseguì in modo costante (e spesso informale) negli anni della Guerra Fredda, fino a portare, nel 1975, al programma di test Apollo-Soyuz, l'aggancio tra una navicella del programma spaziale americano e una capsula sovietica, con il trasferimento dei due equipaggi dall'una all'altra e un lavoro scientifico congiunto.

Quella stessa volontà di cooperazione rese possibile, a partire dagli anni '90, la costruzione e la manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale: se oggi possiamo lavorare con tranquillità nello spazio orbitale, come nel "giardino sul retro" del nostro Pianeta, è grazie all'unione delle capacità di più agenzie spaziali. Solo lo stesso tipo di collaborazione permetterà di spingerci più lontano, nello Spazio profondo.

19 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us