Spazio

Con 82 lune Saturno batte il record di Giove

Con 20 nuove lune scoperte attorno a Saturno, il pianeta passa in testa per numero di satelliti nel Sistema Solare: ora bisogna battezzarle...

Un gruppo di astronomi guidato da Scott Sheppard (Carnegie University) ha identificato 20 nuove lune in orbita attorno a Saturno: il numero totale dei suoi satelliti sale così a 82 e supera d'un soffio il numero di lune di Giove, dal 2018 fermo a 79. Posizione e caratteristiche delle lune sono adesso riportate dal Minor Planet Center, che funziona da unico archivio centrale della Internazional Astronomical Union.

Le lune identificate hanno tutte diametri attorno ai cinque chilometri, e ben 17 delle 20 appena scoperte seguono un'orbita retrograda attorno a Saturno - il loro moto è cioè opposto rispetto alla rotazione del pianeta attorno al suo asse - mentre altre tre lune seguono un'orbita prograda, accompagnando la rotazione di Saturno.

le lune di Saturno
Le venti nuove lune scoperte attorno a Saturno, raggruppate a seconda del verso dell'orbita rispetto all'asse di rotazione del pianeta: quelle retrograde (arancione) e quelle prograde (verde e blu - queste ultime giacciono su di un'eclittica molto inclinata rispetto alle altre). © Scott Sheppard, Carnegie University

Due delle lune prograde, le più vicine a Saturno, impiegano circa due anni per completare un'orbita attorno al pianeta; le lune retrograde, invece, e una di quelle prograde impiegano più di tre anni per completare un’orbita. «Studiare le orbite di queste lune può rivelarci come sono nate, oltre che raccontarci la storia di alcune fasi almeno dell’evoluzione di Saturno», commenta Sheppard.

le lune di Saturno
L'inclinazione delle orbite delle lune permette di raggrupparle in insiemi che potrebbero forse avere un'origine comune. © Scott Sheppard, Carnegie University

Storie di Saturno. Due delle lune prograde appena scoperte fanno parte di un gruppo di satelliti caratterizzati da un'eclittica (il piano dell'orbita attorno a Saturno) inclinata di circa 46 gradi: l’insieme forma il gruppo Inuit, in quanto i loro nomi fanno riferimento alla mitologia degli Inuit.

Studiando le loro orbite, e utilizzando software che permettono di simularle a ritroso nel tempo, si è fatta l'ipotesi che facessero parte di un unico oggetto, più grande, frantumato nel passato.

Anche le "nuove" lune retrograde hanno inclinazioni simili ad altre lune saturniane retrograde, già note: probabilmente anch’esse facevano parte di un’unica grande luna che si è frantumata in seguito allo scontro con un grande oggetto.

Il fatto che alcune lune seguano orbite contrarie alla maggior parte delle altre, e lungo eclittiche differenti, è al momento spiegabile con l'ipotesi dello scontro tra due grandi lune, o tra una grande luna e un oggetto proveniente dall’esterno, come un asteroide o una cometa. La collisione avrebbe lanciato alcuni frammenti (le lune retrograde) lungo un’orbita contraria alla rotazione di Saturno. «Questo tipo di raggruppamento di lune esterne lo si osserva anche attorno a Giove: è possibile che anche lì si siano verificate grandi collisioni, tra grandi lune del sistema o con oggetti esterni», afferma Sheppard.

Atlas, Pan, Giapeto, Sistema Solare, satelliti di Saturno, Nasa, Esa, sonda Cassini, Cassini
Atlas, un "raviolo" di 30 chilometri di diametro è una delle lune di Saturno. Tra i tanti satelliti del pianeta con gli anelli, alcuni sono davvero particolari - vedi: Atlas, Pan, Giapeto e altre piccole lune del sistema di Saturno.

Chiama la tua luna. La nuova serie di oggetti attorno a Saturno è stata scoperta utilizzando il telescopio Subaru (Mauna Kea, Hawaii).

«Utilizzando alcuni dei più grandi telescopi del mondo, stiamo completando l'inventario delle piccole lune attorno ai pianeti giganti», ha sottolineato Sheppard: «questi piccoli oggetti possono raccontare molto della loro storia e dei loro pianeti.»

Nel 2018 Sheppard scoprì 12 nuove lune in orbita attorno a Giove e la Carnegie University organizzò un concorso online per dare un nome ad alcuni dei nuovi oggetti. «Ero così emozionato nel vedere un tale riscontro da parte del pubblico che abbiamo deciso di farne un altro per nominare le lune di Saturno appena scoperte», ha raccontato Sheppard, aggiungendo che i nomi devono essere scelti tra quelli dei giganti della mitologia nordica, gallica o inuit.

9 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us