Spazio

Saturno: possibilità di vita su Titano

Nonostante le basse temperature e la mancanza d'acqua liquida, nell'ambiente di Titano è potenzialmente possibile lo sviluppo della vita.

Il più grande dei satelliti di Saturno è Titano: è... imponente, più grande di Mercurio, e se ruotasse attorno al Sole anziché a Saturno non avremmo difficoltà a considerarlo un pianeta.

A maggior ragione perché è l’unico corpo del Sistema Solare per il quale abbiamo prove dell’esistenza di laghi, fiumi e piogge. Non cade e scorre acqua, come sulla Terra, ma precipita metano e alcuni composti simili, i quali però hanno la capacità di erodere il suolo - come l’acqua - e hanno perciò dato origine a montagne e valli, proprio come l'acqua sulla Terra.

saturno, titano, cassini, origine della vita
Ricostruzione artistica dell'ipotetico paesaggio di Titano. © NASA/ESA

Nonostante l'inatteso insieme delle caratteristiche, in pochi credevano che su Titano ci potessero essere condizioni adatte a originare la vita, soprattutto per due motivi: la mancanza di acqua liquida e le temperature molto basse, circa -180 °C.

Uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori della Cornell University di Ithaca (New York), pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, apre però nuovi scenari.

saturno, titano, cassini, origine della vita
Un lago di metano/etano su Titano. © NASA/ESA

La parolina magica è polyimine. La ricerca si è concentrata sul cianuro di idrogeno (HCN), che sulla Terra ebbe un ruolo importante nel dare origine alla vita e che su Titano è stato rilevato dagli strumenti della sonda Cassini (Asi/Esa/Nasa). Il cianuro di idrogeno può dare origine, anche in condizioni di estremo freddo, a una molecola complessa, il polyimine (un polimero), che ha la capacità di accelerare numerose reazioni chimiche necessarie alla vita utilizzando le poche radiazioni che arrivano dal Sole.

«I polyimine possono assumere strutture diverse, e anche alle basse temperature di Titano possono essere in grado di fare cose notevoli», ha spiegato Martin Rahm, del gruppo di ricerca. Quel che manca, per adesso, è trovarlo - il polyimine - perché ipotizzarlo non è sufficiente.

7 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us