Spazio

Saturno: possibilità di vita su Titano

Nonostante le basse temperature e la mancanza d'acqua liquida, nell'ambiente di Titano è potenzialmente possibile lo sviluppo della vita.

Il più grande dei satelliti di Saturno è Titano: è... imponente, più grande di Mercurio, e se ruotasse attorno al Sole anziché a Saturno non avremmo difficoltà a considerarlo un pianeta.

A maggior ragione perché è l’unico corpo del Sistema Solare per il quale abbiamo prove dell’esistenza di laghi, fiumi e piogge. Non cade e scorre acqua, come sulla Terra, ma precipita metano e alcuni composti simili, i quali però hanno la capacità di erodere il suolo - come l’acqua - e hanno perciò dato origine a montagne e valli, proprio come l'acqua sulla Terra.

saturno, titano, cassini, origine della vita
Ricostruzione artistica dell'ipotetico paesaggio di Titano. © NASA/ESA

Nonostante l'inatteso insieme delle caratteristiche, in pochi credevano che su Titano ci potessero essere condizioni adatte a originare la vita, soprattutto per due motivi: la mancanza di acqua liquida e le temperature molto basse, circa -180 °C.

Uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori della Cornell University di Ithaca (New York), pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, apre però nuovi scenari.

saturno, titano, cassini, origine della vita
Un lago di metano/etano su Titano. © NASA/ESA

La parolina magica è polyimine. La ricerca si è concentrata sul cianuro di idrogeno (HCN), che sulla Terra ebbe un ruolo importante nel dare origine alla vita e che su Titano è stato rilevato dagli strumenti della sonda Cassini (Asi/Esa/Nasa). Il cianuro di idrogeno può dare origine, anche in condizioni di estremo freddo, a una molecola complessa, il polyimine (un polimero), che ha la capacità di accelerare numerose reazioni chimiche necessarie alla vita utilizzando le poche radiazioni che arrivano dal Sole.

«I polyimine possono assumere strutture diverse, e anche alle basse temperature di Titano possono essere in grado di fare cose notevoli», ha spiegato Martin Rahm, del gruppo di ricerca. Quel che manca, per adesso, è trovarlo - il polyimine - perché ipotizzarlo non è sufficiente.

7 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us