Spazio

Poche ore alla fine di Cassini

L'ultima alba della sonda Cassini su Saturno, minuto per minuto: che cosa si vedrà, che cosa no e perché.

Ieri, 12 settembre, 7:27 ora italiana la sonda Cassini (Nasa/Esa/Asi) si trovava all’apoapse, ossia al punto più lontano della sua attuale orbita attorno a Saturno, a 1,3 milioni di chilometri dal pianeta.

Adesso, mentre si avvicina al pianeta ad una velocità che in questo momento si aggira attorno ai 100.000 chilometri all’ora (circa 6.300 chilometri/ora rispetto a Saturno), lungo la traiettoria che le è stata imposta dall’ultimo avvicinamento a Titano - avvenuto l’11 settembre, quando gli è passato "accanto", a 119.049 chilometri di distanza - la Nasa sta scaricando le informazioni raccolte vicino al satellite più simile alla Terra per la sua densa atmosfera, i laghi e i fiumi (che però non sono di acqua, ma di metano ed etano).

Per non contaminare altri mondi:
la sonda viene fatta precipitare su Saturno per evitare che, non avendo più carburante e non essendo più governabile, possa cadere intatta su altri corpi celesti, contaminandone la superficie con microrganismi portati dalla Terra.

Cassini-Huygens, sonda Cassini, Nasa, Saturno, gran finale
Illustrazione: Cassini ci ha descritto Saturno in modo del tutto nuovo. Le informazioni inviate a Terra dalla sonda e dal suo lander (Huygens, sceso su Titano nel gennaio 2005) terranno gli scienziati occupati per molti anni. © Nasa

Domani, il 14 settembre alle 21:58 ora italiana, la sonda scatterà le ultime immagini della sua lunga missione, iniziata da Cape Canaveral il 15 settembre 1997, quindi alle 10:22 punterà la sua antenna verso Terra e scaricherà i dati e le fotografie scattate.

Data la distanza Terra-Saturno ci vorranno circa 83 minuti perché arrivino alla Nasa. Da quel momento la stazione terrestre del Deep Space Network di Canberra (Australia), che riceve i dati dalla sonda, rimarrà collegata alla sonda finché sarà possibile, fino alla fine della missione.

L'ultima alba. Il 15 settembre, giorno della fine ufficiale della missione, alle 7:08 Cassini intersecherà per l’ultima volta l’orbita del satellite Encelado. Alle 8:22 attraverserà l’orbita dell’anello F (il più esterno tra quelli principali) per l’ultima volta.

Cassini-Huygens, sonda Cassini, Nasa, Saturno, gran finale
Cassini-Huygens in numeri:
2,5 milioni di manovre eseguite;
7,9 miliardi di chilometri percorsi (4,9 miliardi di miglia);
635 GB di dati trasmessi;
3.948 studi scientifici pubblicati;
6 nuove lune scoperte;
294 orbite completate;
162 voli ravvicinati (flyby) delle lune di Saturno;
453.048 immagini catturate;
27 nazioni partecipanti all'impresa;
360 accensioni dei propulsori. © Nasa

Quindi inizieranno i momenti più drammatici: alle 12:31 (il segnale arriverà a Terra alle 13:54) Cassini inizierà ad attraversare l’atmosfera del pianeta a circa 121.000 chilometri all’ora (rispetto alla Terra) e accenderà i motori al 10 per cento della loro potenza. Un minuto dopo i propulsori verranno portati al 100 per cento, per cercare di tenere stabilizzata la sonda il più a lungo possibile, ma sarà questione di secondi o al più di un paio di minuti.

Poi il segnale verrà perso. L’attrito con l’atmosfera inizierà a disintegrare la sonda: prima si staccheranno i pezzi più grandi, come l’antenna, poi via via quelli più piccoli, e tutto brucierà completamente. In Italia saranno le 13:55 circa quando il segnale si perderà del tutto.

Che cosa si vedrà? Le probabilità che si possa osservare qualcosa sono davvero poche, ma nei vari centri di missione si farà ovviamente tutto il possibile per raccogliere le ultime parole di Cassini.

Cassini-Huygens, sonda Cassini, Nasa, Saturno, gran finale
Illustrazione: 13 anni nel sistema di Saturno. © Nasa

Il motivo per cui non ci si aspetta molto sta in una serie di fattori. Innanzi tutto, i lampi che potrebbero generarsi dall'impatto tra Cassini e l’atmosfera di Saturno saranno in luce ultravioletta, che viene assorbita quasi completamente dall’atmosfera terrestre.

Inoltre, la maggior parte dei potenti telescopi occidentali si troveranno purtroppo in pieno giorno, impossibilitati a fare qualunque osservazione diretta. Queste saranno invece affidate ai pochi strumenti e ai molti astrofili che, dalla "zona notte" della Terra, cercheranno di cogliere qualche segnale.

Per una sfortunata casualità sarà quasi del tutto inservibile anche il telescopio spaziale Hubble, che proprio nei momenti topici del rendezvous Cassini-Saturno si troverà a volare sopra la cosiddetta anomalia del Sud Atlantico, un’area dove la Terra è singolarmente esposta alle radiazioni cosmiche e dove gli strumenti elettronici delle sonde - e di Hubble - devono essere spenti. La fine di Cassini avverrà insomma in solitudine, senza occhi indiscreti a spiarne gli ultimi istanti.

13 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us