Spazio

Con la scoperta di nuove lune Saturno torna a essere il pianeta con più satelliti del Sistema solare

Gli astronomi hanno scoperto nuove lune di Saturno. Il pianeta con gli anelli arriva così a quota 145 satelliti, superando Giove in questa classifica.

Giove e Saturno sembrano voler competere tra loro per il primato di pianeta del sistema solare col maggior numero di satelliti naturali. Negli ultimi anni i due pianeti infatti, si sono contesi più volte il record. L'ultima volta era stato Giove a strappare il titolo a Saturno con la scoperta di 15 nuovi satelliti, portando il numero complessivo a 92. 

Nuovo primato. Ma ora l'Unione Astronomica Internazionale ha annunciato l'aggiunta di 28 satelliti naturali per Saturno, portando a 145 il totale per il pianeta con gli anelli. Ed è quindi nuovo record. Ovviamente ad aumentare nel corso del tempo non è il numero dei satelliti, bensì il numero di quelli noti, un dato che dipende solo dalla capacità di osservazione da parte dei telescopi terrestri, che con il trascorrere del tempo riescono a scovare oggetti sempre più piccoli e sempre più lontani dai pianeti. 

Essendo Saturno e Giove i pianeti più massicci del sistema solare, sono in grado più di tutti gli altri pianeti di strappare con la loro forza gravitazionale corpi che vagano in orbita attorno al Sole. Questi oggetti, una volta divenuti satelliti naturali dei pianeti, sono chiamati "lune irregolari" e hanno spesso orbite strane e non sempre circolari. 

Cacciatori di lune. Questo crea ulteriori problemi agli astronomi che vogliono portarli alla luce. Nel 2021 Edward Ashton dell'Università della British Columbia in Canada e alcuni suoi colleghi hanno iniziato a cercare attorno a Saturno ogni oggetto più grande di 3 chilometri di diametro e nel corso di pochi mesi hanno trovato circa 150 oggetti che sembravano inizialmente essere delle lune irregolari. 

Dopo aver analizzato in modo più approfondito i dati, gli astronomi hanno scoperto che molte di queste lune orbitano in direzione opposta al verso di rotazione di Saturno e sono raggruppate insieme tra loro, suggerendo che molte di esse sono il risultato di una recente collisione, o di più collisioni, che hanno interessato alcune delle lune più grandi di Saturno. 

12 maggio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us