Spazio

Saturno e la sua luna Encelado sono collegati tra loro da onde di plasma

Il pianeta e la sua luna sono connessi da onde di plasma che si propagano e scorrono come in un circuito elettrico: la sonda Cassini le ha registrate durante il suo Gran Finale, e un gruppo di ricercatori ha convertito quei dati in un "fruscio", che possiamo ascoltare.

Che rumore fanno Saturno e le sue lune? Nel vuoto dello Spazio i suoni non si propagano come sulla Terra, tuttavia un gruppo di scienziati è riuscito a convertire i dati sulle interazioni elettromagnetiche tra il pianeta con gli anelli e la sua luna Encelado in un ipnotico suono, simile al fruscio di una folata di vento negli infissi.

Continuo scambio. Il 2 settembre 2017, due settimane prima del suo ultimo tuffo nell'atmosfera di Saturno, la sonda della NASA Cassini ha studiato l'interazione tra le onde di plasma che viaggiano da Saturno ai suoi anelli, fino a Encelado, il sesto tra i suoi satelliti in ordine di grandezza. Le analisi hanno permesso di scoprire che queste onde energetiche si muovono sulle linee di campo magnetico che connettono Saturno con la sua luna: possiamo immaginare il pianeta e il suo satellite collegati come in un circuito elettrico, con grandi quantità di energia che si muovono avanti e indietro.

Energia in suono. L'interazione tra Saturno ed Encelado è molto più dinamica di quella tra la Terra e la Luna. Il satellite è infatti immerso nel campo magnetico del pianeta ed è geologicamente attivo: con i suoi geyser che ospitano molecole organiche complesse, è una continua fonte di energia, una sorta di piccolo generatore.

Le interazioni elettromagnetiche tra Saturno ed Encelado sono state rilevate dallo strumento Radio Plasma Wave Science (RPWS) di Cassini e la registrazione di 16 minuti è stata convertita dai ricercatori dell'Università dell'Iowa in un file audio - così come la radio traduce in musica le onde elettromagnetiche.

Potete ascoltarle nel file audio qui sotto: il tempo di registrazione è stato compresso dai 16 minuti originali a 28,5 secondi. I risultati delle osservazioni sono stati invece pubblicati su Geophysical Research Letters.

16 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us