Spazio

Saturno e la sua luna Encelado sono collegati tra loro da onde di plasma

Il pianeta e la sua luna sono connessi da onde di plasma che si propagano e scorrono come in un circuito elettrico: la sonda Cassini le ha registrate durante il suo Gran Finale, e un gruppo di ricercatori ha convertito quei dati in un "fruscio", che possiamo ascoltare.

Che rumore fanno Saturno e le sue lune? Nel vuoto dello Spazio i suoni non si propagano come sulla Terra, tuttavia un gruppo di scienziati è riuscito a convertire i dati sulle interazioni elettromagnetiche tra il pianeta con gli anelli e la sua luna Encelado in un ipnotico suono, simile al fruscio di una folata di vento negli infissi.

Continuo scambio. Il 2 settembre 2017, due settimane prima del suo ultimo tuffo nell'atmosfera di Saturno, la sonda della NASA Cassini ha studiato l'interazione tra le onde di plasma che viaggiano da Saturno ai suoi anelli, fino a Encelado, il sesto tra i suoi satelliti in ordine di grandezza. Le analisi hanno permesso di scoprire che queste onde energetiche si muovono sulle linee di campo magnetico che connettono Saturno con la sua luna: possiamo immaginare il pianeta e il suo satellite collegati come in un circuito elettrico, con grandi quantità di energia che si muovono avanti e indietro.

Energia in suono. L'interazione tra Saturno ed Encelado è molto più dinamica di quella tra la Terra e la Luna. Il satellite è infatti immerso nel campo magnetico del pianeta ed è geologicamente attivo: con i suoi geyser che ospitano molecole organiche complesse, è una continua fonte di energia, una sorta di piccolo generatore.

Le interazioni elettromagnetiche tra Saturno ed Encelado sono state rilevate dallo strumento Radio Plasma Wave Science (RPWS) di Cassini e la registrazione di 16 minuti è stata convertita dai ricercatori dell'Università dell'Iowa in un file audio - così come la radio traduce in musica le onde elettromagnetiche.

Potete ascoltarle nel file audio qui sotto: il tempo di registrazione è stato compresso dai 16 minuti originali a 28,5 secondi. I risultati delle osservazioni sono stati invece pubblicati su Geophysical Research Letters.

16 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us