Spazio

La tettonica delle zolle di ghiaccio di Titano

La mappatura di Titano ha rilevato numerose catene montuose, tutte concentrate vicino all'equatore del satellite di Saturno.

Per gli alpinisti stanchi delle solite arrampicate, ecco la nuova frontiera: una spedizione su Titano, il più grande satellite di Saturno. Su quel mondo lontano la Nasa ha infatti da poco rilevato un bel trio di creste montuose, le Mithrim Monter, la cui cima più alta arriva a 3.337 metri di altezza.

La mappatura è stata realizzata grazie al radar di bordo della sonda Cassini, ancora in orbita attorno a Saturno fino al 2017. Spiega Stephen Wall, del team Cassini al Jet Propulsion Laboratory della Nasa: «La cima identificata non è solo la alta della catena, pensiamo sia anche la più elevata di Titano». Le catene più elevate del satellite di Saturno sono tutte vicino all'equatore (una distribuzione che deve ancora trovare una spiegazione) e hanno tutte una quota media attorno ai 3.000 metri.

Una mappa dei rilievi di Titano. © Nasa/JPL
La sommità del sistema di nubi ghiacciate al polo sud di Titano fotografata da Cassini nel 2012, da 300 km di quota. Oggi la sonda ha individuato un sistema di nubi ancora più imponenti sotto di essa. © Nasa

I ricercatori cercano una spiegazione a queste catene montuose perché sono il risultato di eventi geologici relativamente recenti: «Come esploratori, è emozionante veder crescere i dettagli della nostra mappa di Titano. E tutte queste informazioni, interpretate, ci racconteranno molte cose della sua storia geologica», afferma Jani Radebaugh, della Brigham Young University di Provo (Utah).

Al momento si pensa che le catene montuose siano il risultato dello scontro di placche di ghiaccio che si muovono le une rispetto alle altre, come succede sulla Terra con le zolle. Il movimento delle placche è alimentato dal grande oceano sottostante la crosta, composto da acqua tenuta in movimento dal calore che arriva dal nucleo.

La Terra con indicate le regioni desertiche, ingrandite nei riquadri, con le immagini radar di morfologie superficiali simili a quelle di Titano. © NASA/JPL-Caltech/ASI/ESA

Titano è l'unico satellite del Sistema Solare che presenta laghi e fiumi, e fenomeni atmosferici come venti e piogge, ma ciò che cade dal cielo e riempie vallate e laghi non è acqua, ma idrocarburi, come metano ed etano. La loro forza erosiva però è molto inferiore rispetto agli agenti atmosferici terrestri perché la quantità di energia solare che arriva fino a Titano per alimentare il ciclo degli idrocarburi è inferiore di quella che sulla Terra dà vita al ciclo dell'acqua.

27 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us