Spazio

La tettonica delle zolle di ghiaccio di Titano

La mappatura di Titano ha rilevato numerose catene montuose, tutte concentrate vicino all'equatore del satellite di Saturno.

Per gli alpinisti stanchi delle solite arrampicate, ecco la nuova frontiera: una spedizione su Titano, il più grande satellite di Saturno. Su quel mondo lontano la Nasa ha infatti da poco rilevato un bel trio di creste montuose, le Mithrim Monter, la cui cima più alta arriva a 3.337 metri di altezza.

La mappatura è stata realizzata grazie al radar di bordo della sonda Cassini, ancora in orbita attorno a Saturno fino al 2017. Spiega Stephen Wall, del team Cassini al Jet Propulsion Laboratory della Nasa: «La cima identificata non è solo la alta della catena, pensiamo sia anche la più elevata di Titano». Le catene più elevate del satellite di Saturno sono tutte vicino all'equatore (una distribuzione che deve ancora trovare una spiegazione) e hanno tutte una quota media attorno ai 3.000 metri.

Una mappa dei rilievi di Titano. © Nasa/JPL
La sommità del sistema di nubi ghiacciate al polo sud di Titano fotografata da Cassini nel 2012, da 300 km di quota. Oggi la sonda ha individuato un sistema di nubi ancora più imponenti sotto di essa. © Nasa

I ricercatori cercano una spiegazione a queste catene montuose perché sono il risultato di eventi geologici relativamente recenti: «Come esploratori, è emozionante veder crescere i dettagli della nostra mappa di Titano. E tutte queste informazioni, interpretate, ci racconteranno molte cose della sua storia geologica», afferma Jani Radebaugh, della Brigham Young University di Provo (Utah).

Al momento si pensa che le catene montuose siano il risultato dello scontro di placche di ghiaccio che si muovono le une rispetto alle altre, come succede sulla Terra con le zolle. Il movimento delle placche è alimentato dal grande oceano sottostante la crosta, composto da acqua tenuta in movimento dal calore che arriva dal nucleo.

La Terra con indicate le regioni desertiche, ingrandite nei riquadri, con le immagini radar di morfologie superficiali simili a quelle di Titano. © NASA/JPL-Caltech/ASI/ESA

Titano è l'unico satellite del Sistema Solare che presenta laghi e fiumi, e fenomeni atmosferici come venti e piogge, ma ciò che cade dal cielo e riempie vallate e laghi non è acqua, ma idrocarburi, come metano ed etano. La loro forza erosiva però è molto inferiore rispetto agli agenti atmosferici terrestri perché la quantità di energia solare che arriva fino a Titano per alimentare il ciclo degli idrocarburi è inferiore di quella che sulla Terra dà vita al ciclo dell'acqua.

27 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us