Spazio

Satelliti russi all'inseguimento di un satellite spia americano

La Space Force statunitense accusa i satelliti russi di aggressività: si sono avvicinati a meno di 160 km da un satellite spia americano.

Due satelliti russi si sono inseriti nella stessa orbita di un satellite spia americano usato per fotografare il territorio di altri paesi. John Raymond, generale in capo della Space Force statunitense voluta da Trump, ha dichiarato di aver chiesto una spiegazione a Mosca per questo comportamento definito "inusuale e aggressivo". La risposta dei diplomatici russi non è ancora arrivata, ma l'intelligence americana ha già diverse idee sullo scopo di questi due satelliti.

Spiare la spia. Essendosi avvicinati a meno di 160 km, i due satelliti russi hanno una buona visuale del satellite spia. Forse talmente buona da poter calcolare dove è rivolto l'obiettivo del satellite. Oppure, come dichiara Todd Harrison, direttore del Progetto di Sicurezza Aerospaziale presso il Center for Strategic and International Studies, potrebbero essere equipaggiati in modo tale da intercettarne le comunicazioni (ovviamente criptate).

«Ci sono molte cose che potrebbero fare», ha aggiunto Harrison, «forse stanno semplicemente provando delle manovre orbitali, oppure sono una dimostrazione di abilità rivolta agli Stati Uniti». La preoccupazione che aleggia attorno ai due satelliti russi è forse dettata dalle poche informazioni disponibili a riguardo. Una caratteristica peculiare è però nota: al momento del lancio erano un satellite unico. Solo raggiunta l'orbita il satellite più grande ha espulso il minore.

Spazio ultima frontiera. È difficile prevedere come si evolverà la situazione e nel frattempo l'orologio dell'Apocalisse segna soli 100 secondi alla mezzanotte. Considerando non solo le relazioni internazionali, ma anche quanto facciamo affidamento sui satelliti nella nostra vita quotidiana (da internet alle previsioni meteo), è molto auspicabile un nuovo ed efficace trattato sullo spazio, condiviso e rispettato da tutte le nazioni.

16 febbraio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us