Spazio

Quattro satelliti privati lanciati senza permesso

Si può mandare un satellite in orbita senza autorizzazione? No, ma un'azienda privata pare esserci riuscita, scroccando un passaggio a gennaio su di un razzo degli indiani.

Da quando è stata lanciata un'auto sportiva nello Spazio tutto sembra possibile e lecito, per le compagnie spaziali private. Ma c'è chi si è spinto oltre il limite: la Swarm Technology, una start-up della Silicon Valley, ha lanciato quattro mini satelliti dimostrativi nonostante non avesse ottenuto l'autorizzazione dalla Federal Communications Commission (FCC), l'autorità governativa che negli USA concede il via libera alla messa in orbita.

I quattro SpaceBee, i satelliti di Swarm - che dichiara di voler creare un network di comunicazione internet via satellite - avrebbero raggiunto l'orbita a bordo di un razzo dell'agenzia spaziale indiana (ISRO) lo scorso 12 gennaio, insieme a una trentina di altri satelliti artificiali autorizzati.

Lo riferisce l'autorevole magazine di tecnologia IEEE Spectrum: se confermato, si tratterebbe del primo lancio di satelliti commerciali avvenuto senza permesso.

Difficili da individuare. I quattro SpaceBee erano stati lasciati a terra a dicembre 2017 per una questione di misure: con 10 cm per lato per 3 cm di altezza - un quarto dei già piccoli CubeSats - sono troppo minuti per essere tracciabili dal network di sorveglianza spaziale degli Stati Uniti. Il rischio è che possano collidere con altri satelliti in orbita - che vengono di tanto in tanto spostati per aggirare detriti spaziali. Nonostante la taglia ridotta, in caso di collisione farebbero danni enormi.

La Swarm Technology aveva allora risposto dotando i satelliti di GPS per una migliore localizzazione, ma non era abbastanza, per la FCC: se gli SpaceBee finissero fuori uso, il GPS non funzionerebbe.

Missione compiuta? Non è chiaro come i quattro satelliti siano poi riusciti a farsi dare un passaggio clandestino fino all'orbita terrestre, ma ora si troverebbero correttamente inseriti, e in traiettorie molto simili a quelle per cui era stata fatta richiesta. In attesa di ulteriori provvedimenti, la FCC ha negato il permesso per un altro lancio della compagnia privata, che era stato fissato ad aprile.

13 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us