Spazio

Satellite russo disperso a causa di coordinate sbagliate

Un errore umano ha causato la perdita del segnale con un satellite da 45 milioni di dollari: gli erano state date le coordinate di un diverso sito di partenza.

Pensava di partire da Baikonur, in Kazakistan, e invece è partito dallo spazioporto di Vostochny, nel sud-est della Russia... Questo errore (umano) è stato fatale per il satellite da 45 milioni di dollari lanciato un mese fa dall'agenzia spaziale russa Roscosmos. Il Meteor-M, che doveva acquisire informazioni meteorologiche, è ormai disperso nello spazio, senza possibilità di recupero.

Errare è (solo) umano. Dopo aver perso il collegamento col razzo, i tecnici della base hanno dapprima pensato a un problema al secondo stadio (la seconda parte del razzo lanciatore, che accelera il satellite fino alla velocità orbitale), ma successivamente il problema è divenuto chiaro. «Il razzo era stato programmato per partire da Baikonur», ha rivelato alla Tv di stato il vicepresidente russo Dimitry Rogozin. Dopo la ricostruzione preliminare del disastro, infatti, la successiva indagine ha confermato le prime, sciagurate ipotesi.

Il cosmodromo Vostochny.
Il cosmodromo Vostochny. © Roscosmos

Il piede sbagliato. Il razzo non ha così seguito la traiettoria che si aspettavano gli ingegneri di volo e questo ha reso impossibili le comunicazioni col razzo e quindi ogni tentativo di aggiustare i parametri di volo. Ora Meteor-M è disperso assieme ad altri 18 microsatelliti di provenienza statunitense, giapponese, canadese e tedesca. Non è un buon inizio per il nuovo spazioporto russo, costato ben 7 miliardi di dollari.

La base dei record. Se il cosmodromo di Vostochny è nuovo e all'avanguardia, la base di Baikonur (da cui il razzo "pensava" di partire) è uno dei siti più importanti della storia dell'esplorazione spaziale.

Da qui sono infatti partite le missioni Sputnik che hanno portato in orbita il primo satellite artificiale, il primo essere vivente e il primo uomo. Inoltre è da qui che tutt'oggi partono gli astronauti diretti alla Stazione Spaziale Internazionale.

4 gennaio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us