Spazio

Oggi è San Lorenzo, ma per le vedere le stelle cadenti meglio aspettare il 12 agosto

Sebbene oggi sia il 10 agosto, la tradizionale notte di San Lorenzo, per osservare le stelle cadenti è meglio aspettare. La guida di Focus.

Tradizionalmente il 10 agosto è la notte di San Lorenzo. Per il folclore popolare, la notte delle stelle cadenti o delle lacrime di San Lorenzo; da un punto di vista scientifico, la notte per osservare lo sciame meteorico delle Perseidi.

Tuttavia il momento migliore per osservare le stelle cadenti è nella notte tra il 12 e il 13 agosto, quando si registra il momento di massima attività delle Perseidi. Il che non vuol dire che stanotte non ci siano stelle cadenti: quest'anno le Perseidi sono visibili già a partire da metà luglio e lo saranno ancora fino agli ultimi giorni di agosto. Ma il vero picco è previsto proprio nella notte tra il 12 e il 13, quando si stima un ritmo di 150 stelle cadenti all'ora.

Che cosa sono le stelle cadenti? Sebbene si parli di "stelle cadenti", le Perseidi sono in realtà tutt'altro: detriti (polveri e ghiaccio piccoli come granelli di sabbia, ma anche grandi un metro) abbandonati dalla cometa Swift-Tuttle nel suo passaggio intorno al Sole e che la Terra, nel suo annuale giro intorno al Sole, attraversa intorno a luglio agosto di ogni anno.

La cometa Swift-Tuttle è transitata vicino al nostro pianeta nel 1992 e non ripasserà fino al 2126, quando - se le previsioni sono corrette e verranno confermate - dovrebbe essere visibile a occhio nudo quanto la cometa Hale-Bopp nel 1997.

23 scatti diversi di varie meteore durante il picco delle Perseidi del 2012.
23 scatti diversi di varie meteore durante il picco delle Perseidi del 2012.
Guarda anche come sarebbero alcune grandi città senza l'inquinamento luminosoDavid Kingham © David Kingham | The National Maritime Museum | Royal Observatory Greenwich’s Astronomy Photographer

"Cadono" a 59 km al secondo. Un meteoroide (come viene chiamato un detrito roccioso nello spazio) tipico delle Perseidi viaggia a circa 214.365 km/h (59 km al secondo) quando colpisce l'atmosfera terrestre. L'evaporazione provocata dall'attrito produce scie luminose (chiamate meteore) lunghe fino a 20 km e perfettamente visibili per alcuni secondi anche a occhio nudo.

La maggior parte delle Perseidi sono minuscole, delle dimensioni di un granello di sabbia, ed è molto raro che qualche oggetto più grande sopravviva all’ingresso nell’atmosfera e arrivi fino a toccare terra (nel qual caso viene definito meteorite).


La maggior parte dei frammenti sono visibili quando sono a circa 97 chilometri dal suolo.

Perché si chiamano perseidi? Questo sciame meteorico, uno dei più spettacolari e rilevanti tra tutti quelli incontrati dal nostro pianeta nella sua orbita intorno al Sole, deve il suo nome al fatto che tutte le scie sembrano provenire dalla stessa direzione, all'interno della costellazione di Perseo (tutti gli sciami meteorici prendono il nome dalla costellazione da cui le meteore sembrano arrivare). Nel caso delle Perseidi tendono ad arrivare da Est.

La guida per osservare le stelle cadenti. Ma quali sono i consigli per godersi al meglio lo spettacolo?

1. FUGGIRE LA LUCE. Per prima cosa appostarsi in un luogo lontano da fonti di luce (riflessi di edifici illuminati, periferie cittadine, svincoli autostradali, discoteche...), in una zona dove non vi siano interferenze con il cielo, perché le meteore possono arrivare da qualunque direzione.


2. METTERSI COMODI. Anche per questi motivi è meglio essere sdraiati piuttosto che seduti. In questo modo l’osservazione è più comoda e piacevole. Il picco è previsto nelle prime ore del mattino, ma già da dopo mezzanotte si dovrebbero vedere numerose stelle cadenti.

3. ARMARSI DI PAZIENZA. Un altro consiglio, un po' meno scontato, è di avere pazienza, poiché gli occhi hanno bisogno di un po' di tempo, fino a mezz'ora, per adattarsi al buio e vedere meglio ciò che accade nell'oscurità del cielo (la cosa migliore, quindi, è essere anche in buona compagnia).


4. NON GUARDARE IN UN POSTO SOLO (E SOPRATTUTTO NON LO SMARTPHONE). Telescopi o binocoli sono inutili: permettono di osservare una porzione di cielo troppo piccola e le probabilità di vedere una meteora o un bolide si riducono notevolmente, Meglio lasciare correre gli occhi, senza fissarsi su alcuna zona specifica della volta celeste (ma è sempre meglio orientarsi verso nord est, dalla cui direzione arrivano le meteore. Evitate anche di guardare lo smartphone perché rovina la visione notturna e i vostri occhi poi si dovranno riabituare al buio.


5. PER GLI AMANTI DELLA FOTOGRAFIA. Per chi vuole scattare foto, il consiglio è di utilizzare un cavalletto e un ISO molto alto, con apertura massima e breve esposizione. Per chi ha un intervallometro, è bene impostarlo su scatti continui e sperare di essere molto fortunati.

LE LACRIME DI SAN LORENZO. Ma cosa c'entra san Lorenzo con le Perseidi? E perché di esprimono i desideri? L'evento celeste, osservato per la prima volta nel 36 d.C., cade proprio a ridosso della data in cui si celebra il martirio di San Lorenzo, arso vivo su una graticola ardente il 10 agosto del 258 d.C.

Per questa coincidenza temporale, le stelle che cadono nella notte di San Lorenzo rappresenterebbero le lacrime versate dal Santo durante il suo supplizio, eternamente vaganti nei cieli ma che scendono sulla Terra ogni 10 agosto.

Da qui la credenza popolare secondo cui tutti coloro che ricordano il dolore del Santo guardando le sue “lacrime” potranno veder realizzato un loro desiderio.

10 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us