Spazio

Samantha Cristoforetti torna in Italia. E diventa Cavaliere

Visita lampo delll'astronauta italiana. Ricevuta al Quirinale dal presidente Mattarella che le ha conferito l'onorificienza di Cavalliere di Gran Croce.

Definire Samantha Cristoforetti correttamente e secondo le rigide regole dettate dall'Agenzia Spaziale Italiana era già un'impresa: Capitano dell’Aeronautica, astronauta dell’Asi e dell’Esa, fino a ieri. Da oggi, però, se vogliamo essere pignoli, Samantha Cristoforetti è anche Cavaliere di Gran Croce, una delle più importanti (e meritate) onorificenze della Repubblica Italiana.

Samantha Cristoforetti è infatti tornata in Italia per la prima volta dopo il rientro dalla Stazione Spaziale Internazionale per una visita lampo e il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, le ha conferito la prestigiosa onorificienza.

«Spero di poter continuare a contribuire in qualche modo all'esplorazione spaziale da Terra, rendendomi utile attraverso l'esperienza che ho maturato nello spazio», ha commentato dopo l’incontro con il presidente della Repubblica e prima di andare a pranzo da Matteo Renzi a Palazzo Ciigi.

Il presidente del Consiglio l’aveva invitata a Palazzo Chigi l’8 aprile, quando i due si erano parlati in teleconferenza mentre l'astronauta italiana si trovava ancora sulla ISS. Samantha Cristoforetti aveva accettato e oggi ha mantenuto la parola.

Dopo il rientro Samantha Cristoforetti ha passato la maggior parte del suo tempo a Houston per riadattarsi alla vita sulla Terra dopo un lungo periodo passato in condizioni di microgravità. Questa sera stessa ripartirà alla volta degli Stati Uniti.

20 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us