Spazio

Samantha Cristoforetti torna a casa

Dopo una missione più lunga del previsto - che probabilmente non le è spiaciuta - Samanta Cristoforetti rientra dalla ISS giovedì 11 giugno.

Fissata la data di rientro per Samantha Cristoforetti, giovedì 11 giugno toccherà terra quando in Italia saranno le 15:43. L’astronauta italiana, che fa parte della missione Futura, era partita il 23 novembre dell’anno scorso insieme a Terry Virts e Anton Shkaplerov a bordo della Soyuz TMA-15M.

Stando ai piani sarebbe dovuta rientrare lo scorso maggio, ma l'arrivo l'arrivo del nuovo equipaggio era stato ritardato in seguito ai guai del cargo di rifornimeto (Progress) e del suo lanciatore (Soyuz).

Cristoforetti all'interno della capsula Dragon, una delle capusle da rifornimento della Iss © ESA / NASA

Per questo motivo si è chiesto all’equipaggio di cui fa parte Cristoforetti di rimanere più a lungo sulla Stazione Spaziale Internazionale per non lasciare la ISS con un equipaggio dimezzato per troppo tempo. Ora il problema al razzo Soyuz è stato risolto e dunque presto verranno lanciati i tre astronauti che andranno a sostituire l’equipaggio di Futura e così Cristoforetti e compagni possono fare ritorno a casa.

Se verranno rispettati data e ora, l’astronauta italiana sarà rimasta nello spazio 199 giorni, superando il record precedente di 174 giorni (in due missioni seèarate) di Paolo Nespoli.

Cristoforetti all'interno del Nodo 2 durante il proprio lavoro. © ESA / NASA

L'imprevisto le permette anche di avere il record di permanenza sulla Iss per quel che riguarda le donne. Prima di lei, l’americana Sunita Williams rimane in orbita 194 giorni.

8 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us