Spazio

Dopo 170 giorni nella Stazione spaziale Samantha Cristoforetti è tornata a Terra

Dopo 170 giorni trascorsi a bordo della Stazione spaziale, Samantha Cristoforetti rientra sulla Terra con una capsula Crew Dragon di SpaceX. Seguite qui la diretta di Focus Tv.

Aggiornamento delle 23:01 del 14 ottobre 2022: la capsula Crew Dragon è ammarata regolarmente nel mare al largo della Florida.
.....................................................................................................

Samantha Cristoforetti torna a casa. Nei 170 giorni trascorsi a bordo della Stazione spaziale, l'astronauta italiana ha impiegato il suo tempo facendo... di tutto: ha realizzato esperimenti scientifici, eseguito test fisici, svolto prove su "materiali del futuro", ha usato per la prima volta un dispositivo per eseguire analisi biomediche, partecipato a videoconferenze, condiviso video e foto del nostro spettacolare Pianeta.

Dopo i rinvii... Insieme ad altri 3 astronauti ora è a bordo di una navicella Crew Dragon di SpaceX, che si è staccata dalla Stazione spaziale e sta rientrando nel nostro Pianeta dove dovrebbe ammarare attorno alle 22:55 ora italiana, al largo delle coste della Florida. Il rientro è stato autorizzato dal centro di controllo della Nasa dopo due rinvii causati dalle condizioni meteo non favorevoli nella zona dell'ammaraggio.

Seguite qui la diretta di Focus Tv sull'ultima fase del rientro, a partire dalle 22:15 circa.

14 ottobre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us