Spazio

Intervista a Samantha Cristoforetti: conto alla rovescia per la missione "Futura"

Abbiamo incontrato l'astronauta italiana che a novembre partirà per la ISS: ci ha parlato di come si sta preparando, della nuova attrezzatura a bordo e di un oggetto speciale che metterà in valigia...

Il prossimo novembre raggiungerà, prima donna astronauta italiana nella storia, la Stazione Spaziale Internazionale, e resterà a bordo per sei mesi per condurre esperimenti, in quelle particolari condizioni di assenza di peso, per ampliare il nostro bagaglio di conoscenza nei campi più diversi, dalla fisiologia umana alla tecnologia per la stampa di oggetti 3D.

Ieri, nella sede dell'ASI (la "NASA italiana"), Samantha Cristoforetti ci ha raccontato come si sta preparando a questa missione, che la vedrà raggiungere la stazione a bordo di una navetta russa (Soyuz) lanciata dalla base spaziale kazaka di Baikonur.

La preparazione
«Gli ultimi mesi che precedono la partenza» ci ha spiegato la nostra astronauta «sono dedicati ad affinare quotidianamente l'addestramento e sono anche quelli in cui, più che in ogni altro periodo, dobbiamo evitare di mettere a repentaglio la nostra salute e la nostra integrità. Questo significa, per esempio, che lo scorso inverno ho dovuto rinunciare a una delle mie passioni, che è sciare».

Il "tema" che la Cristoforetti ha scelto per la missione Futura (questo il nome che ha scelto grazie a un brainstorming lanciato su Twitter) è l'alimentazione. O meglio, capire «come cibo e corpo interagiscano tra loro, e come determinati squilibri finiscano per creare le condizioni affinché, magari anche a lungo termine, nell'organismo insorgano determinate malattie».

E da questo punto di vista la ISS è un banco prove straordinario, perché l'assenza di peso e di luce, e la "ricchezza" di anidride carbonica creano un ambiente ad alto tasso di stress per gli astronauti, accelerando i processi di invecchiamento, quasi come in una macchina del tempo.

[Sei mesi nello Spazio e torni più vecchio di 40 anni]

Espresso e... bagagli
Una grande novità di questa missione è che gli astronauti potranno finalmente godersi il caffè espresso. «Non è solo un fatto legato al costume» ha raccontato la Cristoforetti «perché creare una "macchina" in grado di riprodurre, in quelle particolari condizioni, la temperatura e la pressione richieste non era un'operazione banale».

Ovviamente, non si parlerà solo di nutrizione a bordo. Tra gli esperimenti in programma c'è la prova di una stampante 3D (un normalissimo modello open source) finalizzata a capire se la stampa di oggetti tridimensionali potrà davvero essere impiegata, in futuro, per realizzare direttamente a bordo alcuni pezzi di strumentazione partendo da un semplice disegno in versione digitale.

E qualcosa di personale? «Ognuno di noi astronauti» ha chiarito Samantha «ha diritto a un chilo e mezzo di peso... per sé. Io porterò qualche oggetto familiare, regalini di amici, un paio di scarpe comode e una bandiera speciale. Quella del WeFly, il team di volo acrobatico formato da piloti disabili che ci fanno capire come spesso imponiamo, a noi e agli altri, limiti che derivano da carenze della nostra immaginazione. Loro dimostrano che è possibile spiccare il volo e vedere cosa c'è oltre quei limiti!».

Ti potrebbero interessare anche:

Tutto sulla missione Futura di Samantha Cristoforetti
ISS in attività almeno fino al 2024
I prossimi "taxi" privati che ci porteranno sulla ISS

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 giugno 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us