Spazio

Samantha Cristoforetti nella sua prima passeggiata spaziale

Samantha Cristoforetti e il cosmonauta russo Oleg Artemyev impegnati in una attività extraveicolare programmata. È la prima passeggiata spaziale per l'astronauta italiana.

Il 21 luglio 2022 alle ore 16 ora italiana è in programma la prima passeggiata spaziale per Samantha Cristoforetti. L'astronauta italiana dell'ESA, che è in missione sulla Stazione spaziale da fine aprile 2022, uscirà dal "laboratorio orbitante" insieme al cosmonauta russo Oleg Artemyev. 

Durante l'attività extraveicolare i due astronauti saranno impegnati in una serie di attività, ma in particolare svolgeranno operazioni mirate alla messa a punto dell'European Robotic Arm per le sue prime operazioni sul modulo Nauka. Cristoforetti e Artemyev sposteranno il pannello di controllo esterno, lavoreranno sull'isolamento e installeranno un adattatore temporaneo per il braccio robotico.

Verifica per il laser. In particolare Samantha Cristoforetti verificherà materialmente che la protezione della telecamera del braccio sia abbastanza nitida da consentire a un laser di guidare il braccio nelle operazioni di presa e movimentazioni.

L'European Robotic Arm sarà in grado di svolgere molte attività in modo automatico o semiautomatico, potrà essere controllato sia dall'interno sia dall'esterno della Stazione spaziale, "guidandolo" in diretta o programmandone i movimenti in anticipo.

In diretta. Dalle 15:30 potrete seguire in questa pagina la diretta streaming della "passeggiata spaziale" dei due astronauti: potrete riconoscere Samantha Cristoforetti dalle strisce di colore blu sulla tuta spaziale, mentre Oleg Artemyev avrà strisce di colore rosso.

21 luglio 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us