Spazio

Samantha Cristoforetti, countdown alla partenza

Domenica 23 novembre il lancio da Baikonur, Kazakistan: ma che cosa si prova a viaggiare nella Soyuz? E quali sono gli effetti dello Spazio sul corpo degli astronauti donne?

Domenica 23 novembre alle 21:59 ore italiane, mentre la maggior parte di noi giacerà inerte sul divano, Samantha Cristoforetti si troverà in un luogo un po' più scomodo: l'angusto abitacolo della Soyuz, un modulo di 5 metri cubi di volume che trasporterà l'astronauta italiana e i suoi 2 compagni di spedizione fino alla ISS.

A quell'ora avrà inizio uno dei momenti più difficili della missione, una fase per cui gli astronauti si addestrano a lungo: quella del lancio. Ma quali sensazioni fisiche si provano durante il decollo?

Stretti stretti. I cosmonauti vengono fatti sistemare nel modulo orbitale della navicella un paio d'ore prima del lancio. Indossano casco e tuta spaziale, siedono rannicchiati e in posizione fetale e, come è facile pensare, vengono accuratamente legati. Non una, ma otto cinture assicurano il loro corpo al sedile: occorre garantire che gli organi interni rimangano in sede durante le forti sollecitazioni che devono sopportare nel viaggio, o in caso di atterraggio di emergenza.

Una lotta per ogni respiro. Poco prima del countdown si accendono i 4 propulsori che spingeranno la navicella per i primi 2 minuti di ascesa. I razzi a propellente liquido del lanciatore fanno sì che la Soyuz impieghi circa 8 secondi a sollevarsi dai blocchi, e che le vibrazioni iniziali siano più sopportabili di quelle degli Shuttle. In ogni caso, sembra di stare in un frullatore.

Mano a mano che si sale, i rumori si attutiscono e l'accelerazione aumenta: gli astronauti si sentono schiacciare contro i sedili da una spinta pari a 4 volte la forza di gravità, che rende difficile persino respirare. Chris Hadfield ha descritto questa sensazione di oppressione come avere 4 se stessi seduti sul proprio petto, e doversi sforzare di prendere aria.

Alla fine, la pace. Il lanciatore Soyuz ha tre stadi: nel passaggio dall'uno all'altro, ci si sente strattonare con violenza: si passa dall'essere schiacciati al sedile, al sentirsi tirare con forza verso l'esterno. Poi, a 8:45 minuti dal lancio, alla separazione del terzo stadio e a 28 mila km orari di velocità, improvvisamente si è in orbita e in assenza peso. Per l'equipaggio, è un momento di grande sollievo e stupore: a meno di 9 minuti da Terra, si sperimenta l'assenza di gravità.

Gli effetti in orbita. Una volta arrivati alla Stazione Spaziale, gli effetti dell'assenza di peso sul corpo di uomo e donna sono molto diversi (ve ne avevamo parlato qui). L'astronauta italiana dovrà vedersela, così come le 58 donne che l'hanno preceduta, con una maggiore diminuzione del volume del plasma sanguigno (e una conseguente accelerazione del battito cardiaco), e un maggiore rischio di infezioni alle vie urinarie.

Problemi al rientro. Rispetto ai colleghi uomini, dovrebbe essere meno soggetta alla diminuzione della vista causata dall'aumento della pressione intracranica, e registrare minori problemi di udito. Al ritorno a Terra, potrebbe avvertire una maggiore suscettibilità all'intolleranza ortostatica - cioè il passaggio dalla posizione sdraiata a quella eretta - e allo Space Motion Sickness, una sorta di "mal di spazio". Ma del ritorno ci occuperemo a suo tempo. Ora è il momento di prepararsi alla partenza.

22 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us