Spazio

Sale a 1.284 il numero dei pianeti scoperti dal telescopio spaziale Kepler

Nonostante i problemi tecnici il telescopio della Nasa continua il lavoro di cacciatore di pianeti. E sono oltre 4.300 quelli potenziali ancora da verificare.

Il numero di pianeti extrasolari scoperti da Kepler, il telescopio della Nasa lanciato per questo tipo di ricerca, sale in un sol colpo a 1.284. Lo ha annunciato la Nasa in una conferenza stampa.

«Questo annuncio raddoppia il numero di pianeti confermati scoperti da Kepler e questo fa aumentare sempre più la speranza che là fuori, da qualche parte, vi sia una Terra simile alla nostra», ha detto Ellen Stofan, della Nasa.

A oggi Kepler ha individuato 4.302 potenziali pianeti. I ricercatori della NASA hanno analizzato i dati di questi 4.302 potenziali pianeti: per 1.284 di questi le probabilità che siano reali pianeti è superiore al 99 per cento; 1.327 si avvicinano a tale valore, ma ancora non si ha la certezza definitiva, mentre i restanti 707 possono essere fenomeni di altro genere. Questo studio ha anche convalidato l’esistenza di altri 984 candidati pianeti cercati con altri strumenti.

Il telescopio spaziale Kepler è stato lanciato nel 2009 con lo scopo preciso di cercare pianeti extrasolari. Nonostante numerosi problemi, tra cui il più grave fu la perdita, nel 2013, del sistema per tenere puntato il telescopio in un punto preciso del cielo, ha svolto il suo lavoro permettendo una notevole raccolta dati.

Kepler sta tenendo sotto osservazione circa 150.000 stelle e utilizza il metodo del “transito” per cercare nuovi pianeti, ossia il controllo della luce emessa da una stella e l’eventuale diminuzione se di fronte ad essa passa un pianeta.

La fascia verde è la "fascia di abitabilità ossia la fascia all'interno della quale i pianeti possono avere acqua liquida e quindi un'elevata possibilità di avere la vita

Dei pianeti scoperti circa 550 potrebbero essere pianeti rocciosi come la Terra e 9 di questi orbitano nella fascia di abitabilità della loro stella, che è la distanza alla quale l’acqua liquida può scorrere liberamente sul pianeta. Se ai pianeti scoperti da Kepler si uniscono quelli trovati con altre metodologie e altri telescopi i pianeti extrasolari ad oggi noti sono poco più di 3.200.

I pianeti scoperti suddivisi per dimensione
10 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us