Spazio

Sabato 12 ottobre è la Notte della Luna

Anche quest'anno, una serata dedicata alla più bella del cielo visibile: tutti con gli occhi rivolti al nostro satellite.

Tutte le notti, a ben vedere, la vedono come assoluta protagonista e ammaliatrice di sguardi. Ma sabato 12 ottobre, al calare dell'oscurità, la nostra vicina spaziale sarà ancora più al centro dell'attenzione: nella notte tra sabato e domenica ricorre infatti l'International Observe the Moon Night (InOMN), la Notte della Luna 2013, un evento annuale organizzato dalle principali agenzie spaziali mondiali per incoraggiare astrofili e comuni cittadini a fare moonwatching.

Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ad occhio nudo o con un telescopio, tutti sono incoraggiati a scendere per strada, recarsi in un luogo privo di inquinamento luminoso, al Planetario della propria città o - meglio ancora - presso un osservatorio astronomico, per ammirare la bellezza del nostro satellite.

In Italia, l'evento è organizzato dall'INAF, in collaborazione con la NASA, l'Unione Astrofili Italiani e il Miur, e prevede conferenze, mostre, visite a planetari e Moonwatch Parties, vere e proprie feste incentrate sull'osservazione lunare, in tutta Italia (per saperne di più visita il sito dell'INAF oppure la pagina Facebook della Notte della Luna).

Sul sito internazionale dedicato all'evento, tutti gli appuntamenti lunari in giro per il mondo (trova quello più vicino a casa tua!) e una pagina di FAQ, risorse multimediali e curiosità (in inglese) dedicata al nostro satellite. La Notte della Luna ha visto, l'anno scorso, la partecipazione di 49 paesi che hanno aderito con 577 eventi.

Tutte le Domande & Risposte sulla Luna (guarda)

Sabato, la Luna si troverà nella fase di primo quarto: la situazione ideale - meteo permettendo - per ammirarne le caratteristiche geologiche. Per questo l'Unione Astrofili Italiani ha invitato le associazioni di astrofili presenti sul nostro territorio a mettere a disposizione per il grande pubblico i propri strumenti di osservazione (qui la pagina della UAI dedicata all'evento).

Ti potrebbero interessare anche:

Illusioni ottiche con la Luna (foto)
La Luna si specchia sopra al Golfo Persico (nella varie fasi)
E se al posto della Luna ci fossero... Saturno? Venere? O Giove?
Tutte le lune del Sistema Solare

11 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us