Spazio

Ryugu, una fragile pila di macerie

L'asteroide Ryugu è un agglomerato di massi: un oggetto fragile, con una densità complessiva di poco superiore a quella dell'acqua. Se dovesse avvicinarsi troppo alla Terra e diventare pericoloso, potrebbe essere ancor più pericoloso colpirlo per deviarlo.

Nell'estate del 2018, dopo un viaggio di 300 milioni di chilometri durato 1.302 giorni, la sonda Hayabusa-2 ha raggiunto l'asteroide Ryugu, un piccolo oggetto di 850 metri circa di diametro: da allora, la sonda giapponese è scesa con successo due volte su 162173 Ryugu, per prelevare campioni da riportare a Terra (nel 2020).

Asteroide Ryugu: è pericoloso colpirlo per deviarlo dalla sua rotta
Illustrazione: uno spaccato del robot MASCOT. © DLR

A bordo della sonda c'era il robot franco-tedesco MASCOT, un oggetto di 10 kg grande quanto un forno a microonde, dotato di quattro strumenti. Il 3 ottobre 2018 MASCOT, gestito dal Centro aerospaziale tedesco (DLR) di Colonia, si separò dalla sonda quando questa si trovava a 41 metri dall'asteroide, è atterrato con successo e per 17 ore ha condotto esperimenti muovendosi come una cavalletta tra i grandi massi in superficie. In un lavoro che riassume i dati (pubblicato su Science), i ricercatori definiscono Ryugu come un "mucchio di macerie" costituito da due diversi tipi di rocce, tutte quasi nere, con poca coesione interna.

Attenti! «Se Ryugu o un altro asteroide simile dovessero avvicinarsi alla Terra al punto da diventare un serio rischio, e si dovesse fare un tentativo per dirottarli, bisognerebbe procedere con grande cura. Perché colpendolo con forza l'intero asteroide, del peso di circa mezzo miliardo di tonnellate, si spezzerebbe in numerosi frammenti: molte singole parti incontrollabili, del peso di diverse tonnellate l'una, che potrebbero impattare sulla Terra», afferma Ralf Jaumann, dell'Istituto di ricerca planetaria di Berlino.

Asteroide Ryugu: è pericoloso colpirlo per deviarlo dalla sua rotta
Istantanea della superficie di Ryugu, scattata dalla fotocamera di MASCOT durante la discesa sull'asteroide. © DLR
Asteroide Ryugu: è pericoloso colpirlo per deviarlo dalla sua rotta
Meteoriti carbonacee: questo meteorite caduto vicino al lago Tagish (Canada) è molto simile a un tipo di rocce che costituiscono Ryugu. © DLR

La natura dell'asteroide è molto simile a quella delle meteoriti carbonacee trovate sulla Terra e risalenti a 4,5 miliardi di anni fa. Con una densità media di soli 1,2 grammi per centimetro cubo, Ryugu è solo un po' più "pesante" del ghiaccio d'acqua.

Ma poiché l'asteroide è composto da numerosi pezzi di roccia di diverse dimensioni, significa che gran parte del suo volume dovrebbe essere cavo, cosa che renderebbe questo corpo a forma di diamante estremamente fragile.

I massi, che si possono ben vedere nelle immagini acquisite dalla fotocamera di MASCOT durante la discesa e sulla superficie sono per lo più scuri, tra i 10 centimetri e il metro di larghezza. In media, Ryugu riflette solo il 4,5% della luce solare incidente, una quantità paragonabile alla riflessione del carbone, rendendolo tra gli oggetti più scuri del Sistema Solare.

Asteroide Ryugu: è pericoloso colpirlo per deviarlo dalla sua rotta
La superficie di Ryugu è ricoperta da un gran numero di rocce molto scure, da 10 centimetri a 1 metro di grandezza. © DLR

Mix di roccia. I due tipi di roccia osservati sono distribuiti approssimativamente allo stesso modo sulla superficie dell'asteroide. Ciò suggerisce due possibili origini: «Ryugu potrebbe essersi formato dalla collisione di due corpi di composizione diversa», spiega Ralf Jaumann: «che hanno dato origine all'oggetto che vediamo oggi. Oppure, l'asteroide potrebbe essere ciò che resta di un singolo corpo che si è frantumato, le cui zone interne presentavano condizioni di temperatura e pressione diverse, determinando così la formazione di due tipi di roccia».

Mondo senza polvere. Non senza sorpresa, Ralf Jaumann e il suo team hanno rilevato una totale mancanza di polvere sulla superficie: «Ryugu è disseminato di massi, ma non c'è traccia di polvere. Dovrebbe essercene, prodotta dal bombardamento dell'asteroide da parte dei micrometeoriti per miliardi di anni. È possibile che, data la gravità molto bassa, appena un sessantesimo di quella sulla Terra, la polvere sia scomparsa nelle cavità dell'asteroide, o che si sia dispersa nello Spazio».

24 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us