Spazio

C'è metano su Marte

È stata completata l'elaborazione dei dati raccolti da Curiosity, in esplorazione nel cratere di Gale: c'è metano, non ci sono più dubbi. Potrebbe essere di origine biologica?

Il rover della Nasa Curiosity, che da quasi tre anni studia la superficie di Marte in prossimità del cratere Gale, ha inequivocabilmente rilevato un aumento della concentrazione di metano nell’atmosfera. E questo su un arco di tempo di 605 sol (i giorni marziani).

È una certezza. La scoperta pone fine alla lunga controversia sulla presenza del gas sul Pianeta Rosso, cominciata più di un decennio fa, quando il metano venne "rilevato" da telescopi terrestri. La polemica scientifica è poi aumentata con il trascorrere del tempo perché le sonde in orbita marziana hanno rilevato, nel corso degli anni, dati contradditori.

In alcuni periodi e in alcune aree sotto sorveglianza i dati sembravano confermare la presenza di metano, in altri scompariva del tutto. Molti ricercatori hanno affermato che questa variabilità era da imputare alla difficoltà da parte delle sonde nel rilevare il gas, che comunque si presenta in concentrazioni al limite della rilevabilità da parte degli strumenti stessi. Si parla infatti di parti per miliardo in volume (ppbv, parts per billion by volume).

Ora i dubbi sono stati definitivamente fugati: il metano c’è e varia nel tempo. La certezza che su Marte il metano aumenta e diminuisce nel tempo è importante, perché potrebbe indicare l'esistenza di una qualche forma di attività biologica più pronunciata in certi periodi dell’anno che in altri.

Questo è l'ambiente in cui opera Curiosity. Rocce stratificate indicano che un tempo l'area era coperta da fiumi e laghi che forse ospitavano semplici forme di vita. © Nasa

Perché scompare? Sulla Terra la quasi totalità del metano presente in atmosfera è di origine biologica e ciò crea grandi aspettative sul fatto che anche il metano marziano lo possa essere. Tra l’altro, il fatto che su Marte il metano abbia una limitata distribuzione, sia geografica (si trova, in particolare, nell’emisfero nord) sia nel tempo (cresce durante l’estate per scomparire quasi del tutti negli altri mesi), rende assai difficile trovare una spiegazione chimica alternativa a quella biologica.

Se l'origine del gas fosse geologica, non si capisce perché è localizzato solo in alcuni luoghi del pianeta e non ovunque, vista la sostanziale omogeneità morfologica del terreno sull'intero pianeta. Tra l’altro, l'aumento e la riduzione del gas pone un’altra questione, non indifferente: data una quantità di metano, essa può rimanere nell’atmosfera per circa 300 anni, prima di fuggire nello spazio, ma in questo lasso di tempo dovrebbe espandersi nell’atmosfera del pianeta, non rimanere localizzato.

Perché non succede? Perché non lo si rileva un po’ ovunque nell'atmosfera del Pianeta Rosso?

In questi ultimi giorni il rover, oltre che analizzare l'atmosfera, ha realizzato un'altra perforazione in una roccia di origine sedimentaria. I dati dovrebbero arrivare a giorni © Nasa

Quantità molto basse. «Domande legittime, che devono ancora trovare risposta. Per intanto siamo adesso certi che la concentrazione di metano passa da 0,7 a 7 ppbv.

I dati sono stati ottenuti lungo un intero anno marziano, che corrisponde a circa due anni terrestri, durante il quale Curiosity si è mosso per circa 8 km all’interno del cratere Gale», ha spiegato Francisco Javier Martín-Torres, un ricercatore dell’Andalusian Institute of Earth Sciences (CSIC-UGR) che con altri ricercatori hanno esposto le conclusioni sull’elaborazione dei dati del rover sulla rivista Science.

Durante questo periodo si è potuto confrontare la presenza di metano con tanti parametri atmosferici, come pressione, umidità relativa, temperatura e opacità dell’aria: tutti elementi acquisiti, che potrebbero aiutare a dare una risposta a quelle domande.

Presto la soluzione (forse). Ora, in aiuto a Curiosity, c’è da poco in orbita marziana la sonda Maven (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) della Nasa, il cui compito è proprio quello di studiare l’evoluzione dell’atmosfera del pianeta e ha già raccolto una grande quantità di dati in fase di elaborazione. Ma non dimentichiamo che Curiosity continuerà a raccogliere informazioni per almeno un altro anno o due (salvo imprevisti) e dunque potrebbe essere che ad alcune di queste importanti domande si possa dare una risposta.

Vedi anche

2 marzo 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us