Spazio

Ross 128 b, un nuovo esopianeta vicino che potrebbe ospitare la vita

A soli 11 anni luce dal Sistema Solare, è il secondo, in ordine di distanza, dopo Proxima b: orbita però attorno a una stella meno attiva, che potrebbe garantire la temperatura ideale.

Un esopianeta di dimensioni simili alla Terra e dal clima temperato è stato individuato a 11 anni luce dal Sistema Solare: ribattezzato Ross 128 b, è il secondo più vicino pianeta con un clima potenzialmente mite dopo Proxima b, ma anche il più vicino a orbitare attorno a una nana rossa inattiva.

Rispetto a Proxima Centauri (a 4,2 anni luce da noi), che periodicamente investe il suo pianeta con ondate di radiazioni, Ross 128 è un astro "tranquillo", che riscalda questo mondo con una quantità di calore simile a quello che riceviamo dal Sole.

Cercate qui. La nuova famiglia planetaria è stata individuata dopo più di un decennio di ricerche dallo strumento High Accuracy Radial velocity Planet Searcher (HARPS) dell'Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile, e potrebbe essere un valido luogo in cui cercare altre forme di vita. Dai dati raccolti risulta che Ross 128 b orbita 20 volte più vicino al suo astro di quanto la Terra non faccia con il Sole (completando un'orbita ogni 9,9 giorni); tuttavia, poiché la sua stella è estremamente debole, riceve una quantità di radiazioni solo 1,38 volte superiore.

Clima sopportabile. La sua temperatura superficiale potrebbe essere compresa tra i -60 e i 20 °C, un range che lo fa classificare come pianeta dal clima "temperato". La nana rossa inattiva attorno a cui orbita dovrebbe garantire che il corpo celeste non riceva l'apporto di ultravioletti di Proxima b, investito da radiazioni 30 volte più violente di quelle sulla Terra.

Involucro misterioso. Nulla si sa ancora della sua atmosfera: potrebbe essere piena d'acqua e di gas respirabili come quella terrestre, o sterile e infernale come quella di Venere. Prima di esprimersi sulla sua abitabilità, bisognerà studiare questo aspetto. Gli osservatori di nuova generazione come l'Extremely Large Telescope (ELT) e il James Webb Space Telescope (JWST) dovrebbero riuscire a vederci più chiaro.

In arrivo. Infine, il sistema planetario sembrerebbe intenzionato ad accorciare le distanze: Ross 128 si sta muovendo in direzione della Terra, e dovrebbe diventare la stella più vicina a noi in 79 mila anni appena - un soffio, in termini planetari. Ross 128 b potrebbe quindi diventare "presto" il nostro esopianeta più vicino.

15 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us