Spazio

Anche Rosetta scende sulla cometa, nel 2016

L'Agenzia spaziale europea ha deciso di prolungare la missione fino al 2016, quando si cercherà di portare la sonda sulla superficie della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko.

Al termine della missione, nel 2016, Rosetta si adagerà lentamente sulla superficie della cometa che avrà studiato per oltre due anni. In quelle ultime fasi raccoglierà il maggior numero di informazioni possibile, sia in avvicinamento sia dalla superficie. E lì terminerà la sua vita per rimanere in “eterno” accanto al suo lander, Philae, che ha portato con sé fino alla cometa, dove è sceso lo scorso novembre.

Rosetta come appariva all'occhio di Rosetta il 5 giugno

Fino al 2016. Ieri (23 giugno) l’Agenzia spaziale europea ha deciso di prolungare la missione Rosetta fino al 2016, anziché abbandonarla a dicembre 2015, come stabilito dal programma. La sonda è giunta a destinazione, attorno a 67/P Churyumov-Gerasimenko, nell’agosto del 2014 e da allora è iniziata una lunga e importante raccolta di dati che tuttora prosegue.

«È una notizia fantastica: spostare in là il termine della missione significa poter monitorare il comportamento della cometa quando andrà spegnendosi, dopo il passaggio vicino al Sole, che avverrà in agosto”, ha commentato Matt Taylor, astrofisico del team Esa del progetto Rosetta.

Il limite del 2016 ha una sua logica. Da un lato, a ottobre di quell’anno Rosetta e la cometa passeranno ancora molto vicino al Sole e questo renderà difficili le comunicazioni con la Terra. Poi perché, più avanti, si troverà via via sempre più lontana dal Sole e ciò renderà problematica la ricarica delle batterie, che funzionano a energia solare.

E Philae? Nel frattempo si cerca di dare continuità alle comunicazioni con il lander, che si trova sulla superficie della cometa. E proseguono le ricerche per localizzare con precisione la sua posizione, che al momento non è nota con certezza.

Il possibile luogo di atterraggio di Phiale. Potrebbe essere la macchia bianca che si vede nella seconda e nella terza fotografia
24 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us