Spazio

Churyumov trasporta le basi della vita

Dopo averle trovate nella nostra Galassia, molecole fondamentali allo sviluppo della vita scoperte anche sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Rosetta, la sonda dell'Esa, dopo essere entrata in orbita attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nel 2014, continua la sia missione di monitoraggio e studio. In questi ultimi giorni è stata portata in un'orbita molto bassa, a 5-6 chilometri di altezza, da dove ha scattato fotografie in alta risoluzione che sono al vaglio dei ricercatori.

Intanto, sull'ultimo numero di Science Advances, sono stati pubblicati i primi risultati di uno studio ancora in corso, avviato quando la sonda si stava avvicinando alla cometa, nel 2014: riguarda la ricerca di molecole organiche.

In questa immagine, oltre alla sonda Rosetta e alla cometa 67P i grafici che indicano la presenza di glicina e fosforo, sostanze fondamentali per la vita. © Esa

Materiali grezzi. Quando si parla di molecole organiche, almeno in relazione a questa missione, non si fa riferimento alla "vita" come potremmo intenderla qui, sulla Terra: è invece la ricerca di materiali grezzi che riteniamo fondamentali per la vita. È già noto che sulla cometa esistono varie molecole organiche: dalla formaldeide (HCHO) all'acido cianidrico (HCN), dall'acido formico (HCOOH) all'ammoniaca (NH3), fino al metanolo (CH3OH) e al metano (CH4). A questo ventaglio va adesso aggiunta la scoperta più interessante: la glicina (C2H5NO2, un amminoacido) e il fosforo.

La glicina, una molecola organica, è l'amminoacido più semplice che si trova negli organismi viventi ed entra nella struttura delle proteine. Agli inizi di questo secolo venne già trovata negli spazi interstellari, e altri indizi vennero scoperti nella polvere della cometa Wild-2 (81P/Wild) dalla sonda Stardust che, lanciata nel 1999, la raggiunse nel 2004.

Ciò è possibile perché la glicina si può formare senza acqua liquida e può originarsi dall'esposizione alla luce ultravioletta di ghiaccio al cui interno vi siano molecole organiche semplici, come il metano o l'ammoniaca.

Anche il fosforo è un elemento fondamentale per la vita: un atomo di fosforo e uno di ossigeno combinati a formare la molecola P-O sono determinanti nella formazione della struttura del Dna. E la cosa straordinaria è che questa molecola sembra più comune nell'Universo di quanto di ritenesse:

67P/Churyumov-Gerasimenko ripresa dalla telelcamera OSIRIS della sonda Rosetta: l'immagine grezza è stata elaborata da Giuseppe Conzo. © ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

La scoperta di questi elementi rafforza l'idea che le comete siano oggetti primordiali che hanno conservato tracce del Sistema Solare così com'era 4,5 miliardi di anni fa, e che abbiano portato sul nostro pianeta, a un certo punto della sua storia, gli elementi di base per la nascita della vita. Considerate le condizioni estreme in cui si trovano nello Spazio, questi elementi non possono originare vita sulle comete ma sulla Terra possono invece avere trovato tutte le condizioni necessarie alle reazioni chimiche che hanno portato a molecole sempre più complesse.

Verso la fine. Rosetta si conferma così uno strumento di indagine formidabile, e continuerà a esserlo fino alla fine di settembre, quando, prima di uscire definitivamente dalla zona dove può ancora sfruttare l'energia solare e perciò rispondere ai comandi del controllo missione, verrà tentato un atterraggio sulla cometa per raccogliere e trasmettere a Terra informazioni e immagini di inestimabile valore scientifico.

30 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us