Spazio

Rosetta si avvicina alla cometa: le foto

Mercoledì 6 agosto la sonda europea sarà a poche decine di km dal nucleo e inizierà con la cometa un viaggio congiunto verso il Sole alla velocità di 15 km al secondo. Le foto e i video dell'avvicinamento.

La sonda Rosetta si trova ormai a meno di 1.000 km dalla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e, come previsto, ha iniziato ad inviare a terra immagini sempre più impressionanti del suo nucleo. La fotografia qui sotto, scattata il 1° agosto da una distanza di un migliaio di chilometri, mostra con straordinari dettagli la superficie tormentata di questo enorme blocco di ghiacci e polveri.

1 agosto 2014: il nucleo della Churyumov-Gerasimenko, ripresa da Rosetta da una distanza di circa 1.000 km. Le dimensioni del nucleo sono di circa 4x3,5 km. | Esa/Rosetta/Mps/Upd/Lam/Iaa/Sso/Inta/Upm/Dasp/Ida

Le immagini che riportiamo in questi aggiornamenti sono però solamente una parte della missione: i dati raccolti attorno alla metà di luglio dallo spettrometro a immagini VIRTIS (Visible, Infrared and Thermal Imaging Spectrometer, di concezione e realizzazione tutta italiana), quando la sonda si trovava a una distanza compresa tra 14.000 e 5.000 km dal nucleo, hanno permesso di stabilire che la sua temperatura in superficie è di circa -70 °C, vale a dire 20-30 °C superiore a quanto previsto. Ciò sta a significare che la sua superficie deve essere ricoperta per la maggior parte da uno strato di polveri e detriti rocciosi scuri, che, probabilmente, solo in alcune zone lasciano affiorare i ghiacci sottostanti.

29 luglio - Immagine ottenuta dalla telecamera NAC (Narrow Angle Camera) del sistema fotografico OSIRIS da una distanza di circa 1.950 km, grosso modo la distanza che separa Roma da Oslo. | Esa/Rosetta/Mps/Upd/Lam/Iaa/Sso/Inta/Upm/Dasp/Ida

Mercoledì 6 agosto la navicella spaziale europea si avvicinerà a poche decine di km dal nucleo e inizierà così il viaggio congiunto verso le regioni interne del Sistema Solare a una velocità di oltre 15 km/s, che aumenterà con l'avvicinarsi al Sole. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, se tutto andrà come previsto, avremo modo di conoscere i dettagli di questa rappresentante delle comete, gli oggetti più misteriosi del Sistema Solare. Sapremo con esattezza di quali elementi è composto un nucleo cometario e questo ci permetterà di squarciare un velo sulle prime fasi evolutive del nostro sistema planetario. E non meno interessante sarà l'osservazione dei fenomeni e dei cambiamenti che il progressivo aumento di temperatura interesseranno la superficie del nucleo a mano a mano che la cometa si avvicina alla minima distanza dal Sole (perielio).

Altre immagini dalla missione Rosetta

25 luglio - La chioma della cometa ripresa dalla telecamera OSIRIS da una distanza di circa 6.000 km. Le dimensioni della tenue atmosfera che avvolge il nucleo sono di circa 150 km. Il nucleo cometario, naturalmente, si trova al centro, dove è visibile una struttura concentrica causata dalla saturazione dell'immagine dovuta al lungo tempo di esposizione (330 secondi). | Esa/Rosetta/Mps/Upd/Lam/Iaa/Sso/Inta/Upm/Dasp/Ida

14 luglio - Churyumov-Gerasimenko da una distanza di circa 12.000 km. | Esa/Rosetta/Mps/Upd/Lam/Iaa/Sso/Inta/Upm/Dasp/Ida

FOTOGRAFIE DALLO SPAZIO E DAL SISTEMA SOLARE

Le tappe di Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Figli delle stelle: le prime foto dell'Astronomy Photographer Of The Year 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Giove, il gigante del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 agosto 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us