Spazio

Rosetta: prime rivelazioni sulla cometa

Nel suo percorso di avvicinamento, Rosetta, la sonda dell'Esa, fa una scoperta sorprendente sulla cometa Churyumov-Gerasimenko. Qui l'animazione dall'Esa.

Il viaggio congiunto verso il Sole della sonda europea Rosetta e della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è appena iniziato e già arrivano le prime sorprese. Il nucleo ghiacciato della cometa, infatti, non è un pezzo unico, ma è formato da due enormi blocchi irregolari a contatto. La scoperta è eccitante, anche se la strana struttura del nucleo cometario potrebbe creare qualche problema al lander Philae, che nel prossimo mese di novembre verrà sganciato dalla sonda madre per posarsi sulla superficie del nucleo stesso.

La sequenza animata del nucleo di 67P/Churyumov-Gerasimenko mostra la natura binaria della cometa. | ESA/Rosetta

La sonda Rosetta si trova adesso a poche migliaia di chilometri dalla cometa e da qualche giorno la sua speciale fotocamera OSIRIS (Optical, Spectroscopic and Infrared Remote Imaging System), realizzata con un forte contributo italiano, ha iniziato a trasmettere immagini sempre più dettagliate del nucleo cometario. Le più recenti, riprese l'11 luglio e rese pubbliche nel pomeriggio del 15 luglio, mostrano che il nucleo non è un oggetto monolitico, ma è costituito da due gigantesche palle di neve sporca, a contatto tra loro e tenute assieme dalla reciproca gravità. Le dimensioni complessive del nucleo composito sono di 4 x 3,5 km, in buon accordo con le stime fatte sulla base dei dati ottenuti dai telescopi spaziali Hubble e Spitzer.

La sequenza di immagini del nucleo di 67P/Churyumov-Gerasimenko, ripresa lo scorso 11 luglio, mettono in evidenza il moto di rotazione attorno al suo asse (12,3 ore). | ESA/Rosetta

Forme irregolari e allungate non sono rare per piccoli corpi del Sistema Solare, come asteroidi e comete. Dei cinque nuclei cometari che finora sono stati visitati da sonde spaziali nel corso di passaggi ravvicinati, tutti quanti si discostano dalla forma sferica.

La forma insolita potrebbe rappresentare una sfida per la squadra responsabile dell'accometaggio del lander Philae. Mentre la navigazione attorno a un nucleo così irregolare non dovrebbe essere molto più complessa di quella attorno a un oggetto di forma sferoidale, l'atterraggio della sonda, in programma per l'11 novembre, presenta dunque maggiori difficoltà.

La scoperta è probabilmente la prima di molte, ritengono i responsabili della missione, ora in attesa di vedere quali altre stranezze scoprirà Rosetta nel suo avvicinamento alla cometa, in vista dell'appuntamento finale. Dopo avere "agganciato" il nucleo cometario, la navicella lo accompagnerà infatti a brevissima distanza nel suo viaggio verso il Sole per studiarne le trasformazioni.

Le tappe di Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Code nel cielo: le più belle foto di comete
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Figli delle stelle: le prime foto dell'Astronomy Photographer Of The Year 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Giove, il gigante del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 luglio 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us