Spazio

Rosetta, Philae e la cometa

L'Esa ha pubblicato una serie di nuove immagini della cometa, mentre la sonda Rosetta sta ancora cercando Philae, che non dà segni di vita.

Una buona e una cattiva notizia dal profondo spazio, da Rosetta, in prossimità di 67P/Churyumov-Gerasimenko. La cattiva: dal 9 luglio i tecnici dell’Esa che seguono la missione non sono più stati in grado di contattare il lander Philae, sceso sulla cometa lo scorso 14 novembre.

Dopo il primo contatto, lo scorso giugno, la sonda Rosetta è stata fatta scendere a un’altezza compresa tra i 180 e i 153 km dalla superficie, proprio per favorire le comunicazioni con il lander.

Dov'è Philae? © Esa

Un'operazione complessa che presenta diverse difficoltà, a partire dai problemi dati dalla polvere che si alza dalla cometa. La polvere, infatti, altera i dati del misuratore di posizione, che interpreta i minuscoli detriti come "stelle", e questo dà parecchio da fare ai tecnici che devono interpretare correttamente i dati di navigazione.

Tutto per Philae. La sonda è stata riavvicinata alla cometa nella speranza di poter ascoltare con maggiore chiarezza i segnali radio di Philae e soprattutto di potergli inviare istruzioni per metterlo in attività. Purtroppo ancora tutto tace e, dopo questo lungo silenzio, c’è apprensione.

Secondo l’Esa può essere cambiata la posizione di Philae rispetto a giugno, in seguito a qualche movimento del terreno prodotto dalla maggiore insolazione e da conseguenti getti di gas e polveri in prossimità del lander. Se così fosse, può darsi che Philae non sia più dove lo si sta cercando.

La geografia della cometa. © Esa

In più sembra che una delle due unità di trasmissione di Philae sia fuori uso, così come una delle due unità riceventi: non sarebbe comunque un dramma, perché i due sistemi sono duplicati e il lander può in autonomia passare dall'uno all’altro. Qualcosa in più si dovrebbe sapere nei prossimi giorni.

Geografia di un bolide nello spazio. La bella notizia arriva da Rosetta, o meglio dai ricercatori che studiano la superficie della cometa grazie alle immagini della fotocamera Osiris, immagini che fino a questi giorni sono state rilasciate con il contagocce. Nelle ultime ore, invece, l'Esa ne ha rilasciate alcune, che proponiamo qui sotto con i nostri commenti.

20 luglio 2015 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us