Spazio

Rosetta, Philae e la cometa

L'Esa ha pubblicato una serie di nuove immagini della cometa, mentre la sonda Rosetta sta ancora cercando Philae, che non dà segni di vita.

Una buona e una cattiva notizia dal profondo spazio, da Rosetta, in prossimità di 67P/Churyumov-Gerasimenko. La cattiva: dal 9 luglio i tecnici dell’Esa che seguono la missione non sono più stati in grado di contattare il lander Philae, sceso sulla cometa lo scorso 14 novembre.

Dopo il primo contatto, lo scorso giugno, la sonda Rosetta è stata fatta scendere a un’altezza compresa tra i 180 e i 153 km dalla superficie, proprio per favorire le comunicazioni con il lander.

Dov'è Philae? © Esa

Un'operazione complessa che presenta diverse difficoltà, a partire dai problemi dati dalla polvere che si alza dalla cometa. La polvere, infatti, altera i dati del misuratore di posizione, che interpreta i minuscoli detriti come "stelle", e questo dà parecchio da fare ai tecnici che devono interpretare correttamente i dati di navigazione.

Tutto per Philae. La sonda è stata riavvicinata alla cometa nella speranza di poter ascoltare con maggiore chiarezza i segnali radio di Philae e soprattutto di potergli inviare istruzioni per metterlo in attività. Purtroppo ancora tutto tace e, dopo questo lungo silenzio, c’è apprensione.

Secondo l’Esa può essere cambiata la posizione di Philae rispetto a giugno, in seguito a qualche movimento del terreno prodotto dalla maggiore insolazione e da conseguenti getti di gas e polveri in prossimità del lander. Se così fosse, può darsi che Philae non sia più dove lo si sta cercando.

La geografia della cometa. © Esa

In più sembra che una delle due unità di trasmissione di Philae sia fuori uso, così come una delle due unità riceventi: non sarebbe comunque un dramma, perché i due sistemi sono duplicati e il lander può in autonomia passare dall'uno all’altro. Qualcosa in più si dovrebbe sapere nei prossimi giorni.

Geografia di un bolide nello spazio. La bella notizia arriva da Rosetta, o meglio dai ricercatori che studiano la superficie della cometa grazie alle immagini della fotocamera Osiris, immagini che fino a questi giorni sono state rilasciate con il contagocce. Nelle ultime ore, invece, l'Esa ne ha rilasciate alcune, che proponiamo qui sotto con i nostri commenti.

20 luglio 2015 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us