Spazio

Rosetta, Philae e il selfie con la cometa

Ogni avvenimento che si rispetti viene oggi celebrato con un autoscatto: e non poteva mancare quello della sonda dell'ESA con la sua meta ormai vicina sullo sfondo.

La moda dei selfie potrà anche avervi stufato, ma alla vigilia di un evento importante per l'esplorazione spaziale, non potevamo non pubblicare questa foto ricordo.

Lo scatto che vedete è stato realizzato dalla telecamera CIVA (Comet nucleus Infrared and Visible Analyzer) del lander Philae a bordo della sonda dell'ESA. CIVA servirà a studiare la composizione, la consistenza e l'albedo della superficie della cometa, una volta avvenuto l'accometaggio.

La viaggiatrice e la meta. Il lander è e sarà, ancora per due mesi, montato su Rosetta, così nell'immagine si vedono chiaramente i pannelli solari che alimentano la sonda (due gioiellini di fabbricazione italiana, lunghi 14 metri ciascuno) e parte del suo corpo principale. Lo scatto è stato realizzato nella notte di domenica da 50 km dalla cometa, ed è in realtà composto da due immagini con diversi tempi di esposizione combinate a formarne una.

Sempre più vicina. E la cometa, a proposito? Potete vederla sullo sfondo, illuminata dal Sole che disegna, sulla sua superficie, due mezze lune crescenti. Vedute come questa si faranno ancora più nitide e mozzafiato l'11 novembre, quando Philae atterrerà su nucleo di 67P/Churyumov-Gerasimenko, permettendoci finalmente di conoscerla meglio.

11 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us