La moda dei selfie potrà anche avervi stufato, ma alla vigilia di un evento importante per l'esplorazione spaziale, non potevamo non pubblicare questa foto ricordo.
Lo scatto che vedete è stato realizzato dalla telecamera CIVA (Comet nucleus Infrared and Visible Analyzer) del lander Philae a bordo della sonda dell'ESA. CIVA servirà a studiare la composizione, la consistenza e l'albedo della superficie della cometa, una volta avvenuto l'accometaggio.
La viaggiatrice e la meta. Il lander è e sarà, ancora per due mesi, montato su Rosetta, così nell'immagine si vedono chiaramente i pannelli solari che alimentano la sonda (due gioiellini di fabbricazione italiana, lunghi 14 metri ciascuno) e parte del suo corpo principale. Lo scatto è stato realizzato nella notte di domenica da 50 km dalla cometa, ed è in realtà composto da due immagini con diversi tempi di esposizione combinate a formarne una.
Sempre più vicina. E la cometa, a proposito? Potete vederla sullo sfondo, illuminata dal Sole che disegna, sulla sua superficie, due mezze lune crescenti. Vedute come questa si faranno ancora più nitide e mozzafiato l'11 novembre, quando Philae atterrerà su nucleo di 67P/Churyumov-Gerasimenko, permettendoci finalmente di conoscerla meglio.

















