Spazio

Rosetta, rallenta la cometa 67

La Churyumov-Gerasimenko ha rallentato la sua velocità di rotazione di un secondo, a causa dei potenti getti di gas e vapore che sprigiona avvicinandosi al Sole. Gli ultimi aggiornamenti sulla missione.

La cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, sorvegliata speciale della sonda Rosetta, sta gradualmente rallentando la sua velocità di rotazione. La palla di ghiaccio e polvere impiega 12,4 ore a completare un giro intorno al proprio asse, ma i controllori di volo della missione dell'ESA hanno notato che questo tempo si è esteso di circa 1 secondo.

vapori frenanti. È quanto ha spiegato il direttore di volo Andrea Accomazzo durante una conferenza tenuta qualche giorno fa alla Royal Aeronautical Society di Londra. All'origine del rallentamento ci sarebbero i getti di gas che sempre più potenti si sprigionano dal corpo celeste mano a mano che questo si avvicina al Sole, «che agiscono come razzi di frenata rallentando la cometa».

Navigazione sensibile. La sonda utilizza un sistema di punti di riferimento sulla cometa per capire come questa si muove nello Spazio e aggiustare i suoi movimenti di conseguenza. Ma a un certo punto i target previsti hanno iniziato a non presentarsi nei tempi che ci si sarebbe aspettati. A settembre si è visto che la rotazione era rallentata di 33 millisecondi al giorno, un ritardo arrivato a un secondo, ora che il volume di gas e polveri sprigionato dalla cometa è aumentato.

maggiore prudenza. Di conseguenza la sonda, che a dicembre era arrivata ad appena 30 km dalla cometa, si è dovuta temporaneamente allontanare. «Gli effetti aerodinamici si fanno sempre più importanti spiega Accomazzo «per darvi un'idea, i gas si ergono per diversi chilometri e si muovono a una velocità di 800 metri al secondo. Dobbiamo tenerne conto. Siamo una grande sonda con 64 metri quadrati di pannelli solari. In pratica, una grande vela».

Philae, dove sei? Ora la sonda sta usando il suo sistema di propulsione per compiere orbite paraboliche intorno a 67P, a 60-70 km di distanza. Un nuovo flyby a 20 km dalla superficie è previsto per luglio: in quell'occasione Rosetta scandaglierà la superficie alla ricerca di Philae, il lander rimasto senza carica residua a un paio di giorni dal touchdown, lo scorso 12 novembre.

rosetta chiama philae. Le condizioni di illuminazione dell'area in cui si trova sono sensibilmente migliorate. Ma non è bastato a riattivare un ponte di comunicazione tra Philae e la sonda madre. I controllori di volo stanno ora mandando richiami radio al lander, nella speranza che questo - rinvigorito dai raggi solari - risponda. «Ma anche se Philae "sentisse" Rosetta, dovrebbe avere abbastanza batteria da attivare il suo sistema radio» dice Accomazzo, che dà le possibilità di un risveglio al 50-50.

«Sarei la persona più felice del mondo se accadesse».

24 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us