Spazio

Rosetta ha trovato Philae

A meno di un mese dalla fine della missione ESA, ecco il piccolo lander disperso sulla cometa 67P: è stato fotografato dalla fotocamera OSIRIS della sonda, e la sua sagoma è inconfondibile.

Dopo due anni dal suo accometaggio - e dall'esaurimento della carica delle batterie - avevamo quasi perso le speranze di rintracciarlo. E invece eccolo lì: Philae è stato finalmente individuato sulla 67P/Churyumov-Gerasimenko. L'annuncio è stato dato questo pomeriggio dall'ESA, che ha pubblicato anche le immagini del lander, acquisite venerdì 2 settembre dalla fotocamera OSIRIS di Rosetta, mentre la sonda si trovava a soli 2,7 km dalla superficie della cometa.

Zoom sul lander intrappolato. Philae è inclinato di lato, con le zampe "per aria" e i pannelli solari coperti dalle rocce. © ESA/ROSETTA/MPS FOR OSIRIS TEAM/NAVCAM

è proprio lui! Nella fotografia con una risoluzione di 5 cm per pixel si distinguono senza ombra di dubbio le "zampe" del lander e il suo corpo principale, finito a ridosso di una sporgenza. Il robot si trovava appoggiato alla roccia e in una posizione infelice: ecco perché i suoi pannelli solari non riuscivano a ricaricarsi.

Una lunga ricerca. Philae era atterrato sulla cometa il 12 novembre 2014, ma dopo 60 ore aveva esaurito la carica energetica disponibile.

Nell'estate 2015, mentre la cometa si avvicinava al Sole, si erano riaccese le speranze di stabilire di nuovo una qualche comunicazione, ma invano.

Indagini a tappeto. Da allora la zona di accometaggio del lander era stata progressivamente circoscritta a un'area di qualche decina di metri, ma le ricerche nella zona in cui poi è stato effettivamente ritrovato - chiamata Abydos e situata sul lobo più piccolo della cometa - non avevano dato nessun esito.

Philae, in ombra: le nuove immagini di OSIRIS sono state acquisite da una distanza di 2,7 km. © ESA/ROSETTA/MPS FOR OSIRIS TEAM

Il tassello mancante. Le nuove foto sono state scattate da una distanza più ravvicinata, da una nuova prospettiva e in una diversa stagione per la cometa, che fa sì che l'area in cui si trova il lander appaia maggiormente illuminata. Benché non ci siano speranze di "risuscitare" il lander, le cui strumentazioni saranno forse ormai compromesse, il solo fatto di conoscere con certezza la sua posizione aiuterà a contestualizzare i dati raccolti da Philae nei suoi ultimi tre giorni di vita.

Finale in bellezza. «Questa meravigliosa notizia significa che abbiamo ora le informazioni mancanti per dare la giusta cornice ai tre giorni di scienza di Philae» ha commentato Matt Taylor, project scientist della missione. Il tutto, a poche settimane dallo schianto programmato di Rosetta sulla cometa, un ultimo impatto che concluderà la missione.

5 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us