Spazio

Il lander non ha dato segni di vita, ma la missione Rosetta prosegue

Anche l'ultimo tentativo di contattare Philae è andato a vuoto. Ora gli scienziati sono concentrati su Rosetta, che a fine settembre atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Philae, il lander sceso sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 12 novembre 2014, potrebbe essere dichiarato ufficialmente morto. Durante il mese di gennaio non ha dato alcun segno di attività e la sonda madre, Rosetta, che si trovava approssimativamente sopra il luogo dove si è fermato dopo il rocambolesco atterraggio, ha lasciato la sua posizione per portarsi più a sud. «Adesso studieremo quell’area della cometa con gli 11 strumento a bordo della sonda. Rosetta non sorvola più la zona del presunto atterraggio di Philae, quindi non vi sono più finestre di visibilità tra le sonde. Nei prossimi giorni, anche se dovesse dare segni di vita, sarà impossibile sentirlo», ha spiegato Mario Salatti, membro del team Philae per l’Agenzia spaziale italiana.

La regione Imhotep della cometa Churyumov-Gerasimenko, ripresa lo scorso 17 gennaio. Al centro, una zona pianeggiante con numerosi massi: si colgono anche le stratificazioni delle rocce, un mistero ancora irrisolto. © Esa
In questo disegno Philae è rappresentato sulla cometa, su di una superficie pianeggiante, come si sperava. In realtà è finito in un anfratto. © Esa

Ancora un tentativo? Anche se non è da escludere che ci si possa riprovare, le speranze di un contatto sono dunque ridotte a meno di un lumicino perché ormai la cometa si trova molto distante dal Sole, e senza energia solare gli strumenti scendono al di sotto della temperatura necessaria al loro funzionamento.

L'ultimo tentativo di contatto è del 10 gennaio, quando è stata inviata al lander una serie di segnali che, se raccolti ed elaborati, lo avrebbero fatto muovere, nella speranza che potesse trovare una posizione migliore per comunicare con Rosetta. E nel frattempo la sonda madre lo ha "cercato" con la macchina fotografia ad elevata risoluzione. Ma non c’è stato nulla da fare. Tra pochi giorni i tecnici che fin dall'inizio hanno seguito l’avventura di Rosetta e Philae si troveranno per decidere il da farsi: riprovare o dichiarare definitivamente conclusa la parentesi di Philae. Più probabile è la seconda ipotesi.

26 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us