Spazio

Il lander non ha dato segni di vita, ma la missione Rosetta prosegue

Anche l'ultimo tentativo di contattare Philae è andato a vuoto. Ora gli scienziati sono concentrati su Rosetta, che a fine settembre atterrerà sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Philae, il lander sceso sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 12 novembre 2014, potrebbe essere dichiarato ufficialmente morto. Durante il mese di gennaio non ha dato alcun segno di attività e la sonda madre, Rosetta, che si trovava approssimativamente sopra il luogo dove si è fermato dopo il rocambolesco atterraggio, ha lasciato la sua posizione per portarsi più a sud. «Adesso studieremo quell’area della cometa con gli 11 strumento a bordo della sonda. Rosetta non sorvola più la zona del presunto atterraggio di Philae, quindi non vi sono più finestre di visibilità tra le sonde. Nei prossimi giorni, anche se dovesse dare segni di vita, sarà impossibile sentirlo», ha spiegato Mario Salatti, membro del team Philae per l’Agenzia spaziale italiana.

La regione Imhotep della cometa Churyumov-Gerasimenko, ripresa lo scorso 17 gennaio. Al centro, una zona pianeggiante con numerosi massi: si colgono anche le stratificazioni delle rocce, un mistero ancora irrisolto. © Esa
In questo disegno Philae è rappresentato sulla cometa, su di una superficie pianeggiante, come si sperava. In realtà è finito in un anfratto. © Esa

Ancora un tentativo? Anche se non è da escludere che ci si possa riprovare, le speranze di un contatto sono dunque ridotte a meno di un lumicino perché ormai la cometa si trova molto distante dal Sole, e senza energia solare gli strumenti scendono al di sotto della temperatura necessaria al loro funzionamento.

L'ultimo tentativo di contatto è del 10 gennaio, quando è stata inviata al lander una serie di segnali che, se raccolti ed elaborati, lo avrebbero fatto muovere, nella speranza che potesse trovare una posizione migliore per comunicare con Rosetta. E nel frattempo la sonda madre lo ha "cercato" con la macchina fotografia ad elevata risoluzione. Ma non c’è stato nulla da fare. Tra pochi giorni i tecnici che fin dall'inizio hanno seguito l’avventura di Rosetta e Philae si troveranno per decidere il da farsi: riprovare o dichiarare definitivamente conclusa la parentesi di Philae. Più probabile è la seconda ipotesi.

26 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us