Spazio

Rosetta scopre meccanismi sconosciuti nella chioma della cometa

Le missioni spaziali costano, ma ci sono scoperte che si possono fare solo viaggiando nello Spazio.

Nel buio e nel freddo dello spazio interplanetario, Rosetta, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), continua il lavoro di raccolta dati sulle caratteristiche della cometa Churyumov-Gerasimenko, attorno alla quale si trova dalla metà dell’anno scorso.

L’ultima scoperta in ordine di tempo è per gli specialisti della ricerca: la raccontiamo qui (in sintesi) perché è un esempio importante di ciò che possiamo scoprire studiando da vicino gli oggetti del Sistema Solare. È infatti una scoperta che non avremmo potuto fare né da Terra né con i pur potenti telescopi spaziali.

La frantumazione inattesa. Grazie a Rosetta abbiamo scoperto che la frantumazione delle molecole di acqua e di anidride carbonica, che lasciando la cometa vanno a formare la chioma, è causata da elettroni, e non dai fotoni (i pacchetti di energia che arrivano dal Sole), come si credeva fino ad oggi.

A questa conclusione è arrivato il gruppo di ricercatori della Nasa che controllano lo strumento Alice, in grado di studiare la chioma della cometa in luce ultravioletta.

La grafica spiega il meccanismo di frantumazione delle molecole di acqua e di anidride carbonica nella chioma della cometa (nel testo la spiegazione in italiano)

È un processo complesso e in più fasi. I fotoni che arrivano dal Sole colpiscono le molecole d’acqua della chioma e le ionizzano, ossia strappano elettroni dagli atomi delle molecole. Gli elettroni, a loro volta, vanno a colpire altre molecole di acqua e di anidride carbonica con un’energia tale da scindere la molecola dell’acqua in atomi di ossigeno e atomi di idrogeno, e l’anidride carbonica in atomi di carbonio e ossigeno.

Usando il telescopio spaziale Hubble i ricercatori avevano "visto" vapore acqueo e anidride carbonica, ma neppure con quello strumento era stato possibile interpretare correttamente il meccanismo messo in luce da Rosetta.

Vedi anche

4 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us