Spazio

Bye bye, Rosetta: la discesa di Philae sulla cometa

A poche ore dall'inizio dell'atterraggio del lander sulla Churyumov–Gerasimenko, riviviamo il suo viaggio verso la meta in una simulazione dell'ESA che ci immagina seduti sulla sonda in avvicinamento.

Tutto è pronto per l'abbandono della "navicella madre": il 12 novembre Philae, il lander con gli artigli trasportato da Rosetta, si staccherà dalla sonda dell'ESA per compiere i 22,5 chilometri che lo separano dal suo obiettivo, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko.

Pronti, partenza... In attesa della discesa reale, potete godervi questa simulazione ricostruita in un'animazione dell'ESA. Il video inizia con il rilascio del lander, che apre le sue tre braccia robotiche e dà inizio al suo lento avvicinamento alla cometa, che nel frattempo ruota su se stessa con un periodo di 12,4 ore.

minuto per minuto. Lo sgancio di Philae avverrà alle 9:35 ora italiana. Il lander dovrebbe raggiungere la 67/P sette ore più tardi, intorno alle 16:35. Poiché il segnale radio proveniente dal lander arriva sulla Terra con un ritardo di 28 minuti, non sapremo come sono andate le cose fino alle 17.03. Noi di Focus seguiremo l'evento in diretta, con video, foto e aggiornamenti in tempo reale.

Reggiti forte. A causa di questo ritardo, Philae dovrà compiere la manovra in totale autonomia, agganciandosi alla superficie della cometa con i suoi speciali ramponi, per evitare rimbalzi (e utilizzando un piccolo motore di emergenza per ritornare al suolo nel caso il rimbalzo avvenisse).

La discesa di philae verso la cometa in un'infografica del Cnes, tradotta da Marco Di Lorenzo di Aliveuniverseimages.com
Clicca sulla foto per ingrandirla

L'ultimo pezzo. Il primo video si ferma a circa 4 ore e mezza dalla separazione di Philae da Rosetta, ossia a circa due terzi della discesa. In quello qui sotto potete osservare la ricostruzione della parte restante del viaggio. L'immagine di sfondo è stata realizzata dalla telecamera OSIRIS di Rosetta il 14 settembre scorso, a una distanza di 30 chilometri dalla cometa.

11 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us