Spazio

I due lobi della cometa

Una immagine ravvicinata elaborata a colori da Giuseppe Conzo, lettore di Focus, mostra quanto siano diverse le due parti della cometa Churyumov-Gerasimenko.

Prosegue il conto alla rovescia per Rosetta, la sonda dell'Agenzia spaziale europea (Esa) in orbita attorno alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dal 2014: attorno alla fine di settembre, prima di uscire definitivamente dalla zona dove può ancora sfruttare l'energia solare e perciò rispondere ai comandi del controllo missione, verrà tentato un atterraggio sulla cometa per raccogliere e trasmettere a Terra informazioni e immagini di inestimabile valore scientifico.

Nel frattempo, e per molti anni, proseguono gli studi sui dati e sulle immagini inviate a Terra in questi mesi.

Questa immagine, composta da una serie ripresa nel marzo del 2015 da circa 85 km di altezza (poco più della distanza tra Milano e Piacenza), è stata elaborata da Giuseppe Conzo (del gruppo PACA_Rosetta67P) utilizzando e unendo i filtri NIR (filtro nel vicino infrarosso), Orange (componente simile al filtro rosso ma con banda più larga) e Blue (classico filtro blu) prodotti dalla camera OSISRIS (NAC Camera) della sonda Rosetta.

«L'elaborazione», spiega Conzo, «per ottenere una singola immagine a colori è stata molto difficile, in quanto tra una foto e l'altra la rotazione, sia della sonda sia della cometa, ha generato uno spostamento traslativo e rotativo molto accentuato dell'area inquadrata.»

Il risultato è di grande interesse scientifico: si riesce a distinguere molto chiaramente la diversa natura dei due lobi della cometa che, come ormai sappiamo, si sono uniti in un'impatto soft.

15 luglio 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us