Spazio

Rosetta ancora in ascolto

Rosetta prova di nuovo a captare segnali dal lander Philae, fuori uso dopo pochi giorni dal suo atterraggio di novembre: la luce solare potrebbe risvegliarlo. Vedi tutte le notizie sulla pagina dello speciale Rosetta e la cometa.

Venerdì gli scienziati dell'ESA hanno riacceso i ricevitori della sonda spaziale Rosetta, nella speranza che Philae, il lander atterrato a novembre sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, riceva abbastanza luce solare da risvegliarsi.

Philae ancora K.O. Dopo tre giorni dal suo rocambolesco atterraggio infatti le batterie di Philae sono andate fuori uso. I rimbalzi imprevisti subiti dal lander al momento dell'arrivo sulla cometa l'hanno scaraventato in prossimità di un rilievo che lo ha lasciato in ombra, senza la possibilità di ricaricare i pannelli solari. Le parti elettroniche di Philae richiedono una temperatura superiore ai -45 °C e finora purtroppo rimangono ibernate.

Scienziati fiduciosi. Già a marzo e aprile l'ESA ha fatto qualche tentativo di mettere in contatto Rosetta con il suo lander, senza però ottenere risultati. Ora le condizioni potrebbero migliorare: la cometa si sta avvicinando al Sole e fino al 17 maggio Philae sarà illuminato due volte al giorno per 1 ora e 20 minuti, durante il passaggio in orbita della sonda spaziale. «A maggio inizieremo ad avere buone probabilità di creare un contatto e a giugno sarà anche meglio. Più la cometa si avvicina al Sole, più il lander avrà energia» ha spiegato Stephan Ulamec, responsabile della missione, al Guardian.

C'è tempo fino ad agosto. La speranza è l'ultima a morire, almeno fino ad agosto, quando la cometa ricomincerà ad allontanarsi dal sistema solare. Se Philae riuscirà a dare qualche segnale gli scienziati dovranno innanzitutto capire quanto calore è in grado di immagazzinare prima di decidere i prossimi passi. Potrebbe essere in grado soltanto di misurare temperatura della cometa, oppure fare rilevamenti più impegnativi, come fotografie o esperimenti sulla composizione della superficie. In qualsiasi caso, saranno dati preziosissimi.

Non tutto è perduto. La missione ha comunque fornito agli scienziati informazioni importanti, che hanno permesso di fare luce sulla natura delle comete. È infatti di qualche settimana fa la scoperta che 67/P non ha un campo magnetico, che ha messo in discussione le teorie dominanti sulla loro formazione.

11 maggio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us