Spazio

Rosetta a caccia di segnali da Philae

La sonda dell'Esa si è riavvicinata alla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e le condizioni per comunicare con il lander, Philae, sono di nuovo favorevoli.

Ci sono, di nuovo, condizioni favorevoli per poter comunicare con Philae, il robot atterrato sulla cometa 67/P Churiyumov-Gerasimenko nel 2014, trasportato dalla sonda Rosetta, dell'Esa. «Le possibilità di ristabilire un contatto con il lander sono del 50 per cento», ha dichiarato il project manager, Stephan Ulamec.

Nell’ultimo mese Rosetta, rimasta in orbita attorno alla cometa e che farebbe da ponte-radio con la Terra, era stata spostata a diverse centinaia di chilometri dal nucleo della Churiyumov-Gerasimenko per studiare le caratteristiche della sua chioma.

Un getto è comparso e scomparso improvvisamente agli occhi della macchina di bordo di Rosetta

Fino alla fine di dicembre. Conclusa questa fase, Rosetta è stata riportata vicino alla cometa: in questi giorni si trova a soli 270 chilometri dalla superficie e nelle prossime settimane scenderà fino a 200 chilometri. Distanze tali da permettere alla sonda di ricevere eventuali segnali da Philae, se fosse "sveglio e in grado di comunicare".

«Siamo abbastanza ottimisti», ha commentato Philippe Guadon, manager dell’Agenzia spaziale francese, «e da Terra siamo pronti: la "finestra di ascolto" rimarrà aperta fino alla fine di dicembre.» Più avanti, la distanza della cometa dal Sole sarà tale da non permettere alle batterie di Philae di ricaricarsi e le probabilità di un contatto andranno via via scemando.

Attualmente le condizioni sono ottimali, perché Philae dovrebbe trovarsi in una posizione tale da ricaricare le batterie (molto dipende però anche da quanta polvere si è accumulata sulle celle fotovoltaiche) e comunicare con Rosetta.

Un'immagine della cometa 67/P ripresa da Rosetta da 404 chilometri di distanza

Philae è sceso sulla cometa il 12 novembre 2014 e dopo un burrascoso atterraggio che lo portò sul bordo di un cratere la cui posizione esatta rimane ancora indefinita, comunicò con la Terra per 72 ore - poi le batterie si scaricarono. Tornò a dare segni di vita nel luglio di quest’anno e si ebbero anche alcuni contatti con il lander, che non portarono però a risultati concreti, poi di nuovo il silenzio. Quella di adesso è l’ultima possibilità per comunicare con un robot che per la prima volta è atterrato su una cometa.

4 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us