Spazio

Rosetta a 300 km dalla cometa

Rosetta e Philae sono a meno di 300 km da Churyumov-Gerasimenko, pronti a entrare in orbita: un evento storico dell'esplorazione spaziale!

Rosetta è più vicina alla cometa di quanto la Stazione spaziale internazionale sia alla Terra! I responsabili della missione stanno ultimando le manovre che domani, 6 agosto, permetteranno alla navicella spaziale di entrare in orbita attorno al nucleo cometario. Tra poche ore, quindi, dalla stazione di controllo di Darmstadt (Germania) verranno inviati alla sonda i segnali per l'accensione del motore principale, che permetterà di effettuare la Close Approach Trajectory - Insertion (CATI), cioè l'immissione della sonda nella traiettoria finale per l'orbita.

Immagini del nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko riprese dalla telecamera di navigazione (NAVCAM) di Rosetta rispettivamente l'1, il 2 e il 3 agosto, da 1.026, 500 e 300 km. | Esa/Rosetta/NAVCAM Collage/Processing: Ken Kremer/Marco Di Lorenzo

Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in un'orbita iniziale a una distanza di 100 km dal nucleo, che sarà poi portata a 25-30 km. Da questa seconda quota verrà scelto il sito su cui il prossimo novembre sarà fatto accometare il modulo di atterraggio (lander) Philae. Poco prima del rilascio di Philae, Rosetta si porterà a meno di 2,5 km dalla superficie della cometa.

Dopo un viaggio interplanetario di quasi 6,5 miliardi di km, l'obiettivo principale della missione, costata 1,3 miliardi di euro, è stato quindi raggiunto con pieno successo. La prossima grande sfida sarà quella di far posare senza danni Philae sulla superficie estremamente sconnessa e disomogenea del nucleo, un'operazione mai effettuata prima nella storia dell'esplorazione spaziale del Sistema Solare. La missione avrà una durata di almeno 17 mesi.

FOTOGRAFIE DALLO SPAZIO E DAL SISTEMA SOLARE

Le tappe di Rosetta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Figli delle stelle: le prime foto dell'Astronomy Photographer Of The Year 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Giove, il gigante del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La cometa ISON mostra la coda: le foto spettacolari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 agosto 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us