Spazio

67P/Churyumov-Gerasimenko: collassi e rimbalzi sulla cometa

Grazie alle immagini della sonda Rosetta possiamo vedere come è cambiata la superficie della cometa 67P mentre passava vicino al Sole.

Le immagini inviate a Terra dalla sonda Rosetta (ESA) dalla sua orbita attorno a 67P/Churyumov-Gerasimenko da gennaio del 2014 a settembre del 2016 sono la cronaca dei cambiamenti avvenuti sulla superficie della cometa, mentre questa si avvicinava al Sole. Il calore della nostra stella ha infatti vaporizzato parte del ghiaccio che compone l'oggetto, che in alcuni casi è stato sparato fuori dal corpo della cometa in spettacolari getti (outburst).

Frane cometarie. Quando, a causa del calore, il ghiaccio contenuto nella cometa passa da una configurazione amorfa a una cristallina, il suo volume aumenta: l'aumento di pressione lo spara verso l'esterno, vincendo la debole forza di gravità della cometa. Il calore del Sole ha conseguenze anche sulla superficie, dove interi dirupi collassano: un evento sorprendente, considerando che la forza di gravità su quell'oggetto è 1/1000 di quella sulla Terra.

Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: fotografie dalla sonda Rosetta
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla). 67P/Churyumov-Gerasimenko: il getto ripreso il 12 settembre 2015 dalla fotocamera OSIRIS della sonda Rosetta. © ESA

Rolling stones. La forza di gravità della cometa è talmente debole che un astronauta potrebbe vincerla con un salto. Le frane sono infatti possibili solamente in virtù della composizione geologica di 67P: i massi sono molto più fragili di ciò che si potrebbe pensare guardandoli (si stima che siano 100 volte più friabili della neve fresca). Studiando le immagini scattate dalla sonda, i ricercatori del DLR (l'Agenzia spaziale tedesca) hanno visto che un masso di 10 metri di diametro, del peso stimato di 230 tonnellate, è caduto da un dirupo ed è rimbalzato più volte prima di fermarsi.

Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: fotografie dalla sonda Rosetta
67P/Churyumov-Gerasimenko: il dirupo ripreso prima e dopo il collasso prodotto da un getto di vapore. © ESA

Le immagini qui sopra sono relative alla zona di connessione dei due lobi che compongono 67P: è la regione che ha subito più cambiamenti mentre la cometa passava al perielio (il punto della sua orbita più vicino al Sole). In quel tratto dell'orbita la sonda Rosetta era parcheggiata a distanza di sicurezza, per evitare che le polveri e i getti la danneggiassero. Questo non ha impedito alla sonda dell'ESA di catturare complessivamente ben 76.000 immagini: un archivio imponente, che darà da studiare per anni agli scienziati.

29 settembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us