Spazio

67P/Churyumov-Gerasimenko: collassi e rimbalzi sulla cometa

Grazie alle immagini della sonda Rosetta possiamo vedere come è cambiata la superficie della cometa 67P mentre passava vicino al Sole.

Le immagini inviate a Terra dalla sonda Rosetta (ESA) dalla sua orbita attorno a 67P/Churyumov-Gerasimenko da gennaio del 2014 a settembre del 2016 sono la cronaca dei cambiamenti avvenuti sulla superficie della cometa, mentre questa si avvicinava al Sole. Il calore della nostra stella ha infatti vaporizzato parte del ghiaccio che compone l'oggetto, che in alcuni casi è stato sparato fuori dal corpo della cometa in spettacolari getti (outburst).

Frane cometarie. Quando, a causa del calore, il ghiaccio contenuto nella cometa passa da una configurazione amorfa a una cristallina, il suo volume aumenta: l'aumento di pressione lo spara verso l'esterno, vincendo la debole forza di gravità della cometa. Il calore del Sole ha conseguenze anche sulla superficie, dove interi dirupi collassano: un evento sorprendente, considerando che la forza di gravità su quell'oggetto è 1/1000 di quella sulla Terra.

Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: fotografie dalla sonda Rosetta
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla). 67P/Churyumov-Gerasimenko: il getto ripreso il 12 settembre 2015 dalla fotocamera OSIRIS della sonda Rosetta. © ESA

Rolling stones. La forza di gravità della cometa è talmente debole che un astronauta potrebbe vincerla con un salto. Le frane sono infatti possibili solamente in virtù della composizione geologica di 67P: i massi sono molto più fragili di ciò che si potrebbe pensare guardandoli (si stima che siano 100 volte più friabili della neve fresca). Studiando le immagini scattate dalla sonda, i ricercatori del DLR (l'Agenzia spaziale tedesca) hanno visto che un masso di 10 metri di diametro, del peso stimato di 230 tonnellate, è caduto da un dirupo ed è rimbalzato più volte prima di fermarsi.

Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: fotografie dalla sonda Rosetta
67P/Churyumov-Gerasimenko: il dirupo ripreso prima e dopo il collasso prodotto da un getto di vapore. © ESA

Le immagini qui sopra sono relative alla zona di connessione dei due lobi che compongono 67P: è la regione che ha subito più cambiamenti mentre la cometa passava al perielio (il punto della sua orbita più vicino al Sole). In quel tratto dell'orbita la sonda Rosetta era parcheggiata a distanza di sicurezza, per evitare che le polveri e i getti la danneggiassero. Questo non ha impedito alla sonda dell'ESA di catturare complessivamente ben 76.000 immagini: un archivio imponente, che darà da studiare per anni agli scienziati.

29 settembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us