Spazio

Rosetta: 67/P Churyumov-Gerasimenko è polverosa

La cometa appare polverosa alle prime indagini condotte dagli strumenti a bordo della sonda dell'Esa.

Più che una palla di neve sporca (dirty snowball), dove predomina la componente volatile (il ghiaccio), 67/P Churyumov-Gerasimenko è una palla di polvere innevata (snowy dustball), un corpo in cui predomina la componente solida. È apparsa così la cometa ai ricercatori dello strumento GIADA, dedicato all'analisi della polvere cometaria, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista Science.

«Questo risultato», spiega Alessandra Rotundi dell'INAF-IAPS e dell'Università Parthenope di Napoli, prima firmataria dell'articolo e responsabile (Principal Investigator) dello strumento GIADA, «suggerisce che la 67P/C-G sia una cometa molto polverosa, e chi lavora sugli strumenti dedicati alla polvere non può che esserne felice!»

Nell'ambito dello studio di comete è importante, infatti, avere informazioni che aiutino a comprendere come le comete si siano formate e come evolvano, quale sia la struttura del nucleo cometario e, più in particolare, definire l'abbondanza della componente non volatile (refrattaria) rispetto a quella volatile (ghiacci), ossia il rapporto tra polveri e ghiacci.

Il valore di questo rapporto «si discosta abbastanza da quelli determinati per altre comete», continua Alessandra Rotundi. «Il valore ottenuto per 67P/C-G suggerisce una percentuale della componente volatile minore delle altre comete. Ma si tratta di un risultato relativo al primo periodo di attività cometaria e potrà cambiare all'avvicinarsi al Sole.»

Vedi anche

22 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us