Spazio

“Rolling stones” su Marte

Le immagini della superficie marziana che continuano ad essere inviate a terra dalle sonde Mars Recognition Orbiter (MRO) della NASA e Mars Express...



Le immagini della superficie marziana che continuano ad essere inviate a terra dalle sonde Mars Recognition Orbiter (MRO) della NASA e Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) non finiscono di stupirci. Adesso, dopo quelle impressionanti di una valanga marziana osservata in diretta, la sonda MRO ha ripreso le tracce lasciate sulle pendici del bordo di un cratere da impatto da alcuni massi che sono rotolati a valle.
L’immagine in alto riporta il cratere da impatto, dove sono facilmente individuabili i percorsi fatti da una decina di rocce che si trovavano sul suo bordo e che sono rotolate nel fondo del cratere. Nella seconda immagine (in basso), a più alta risoluzione, sono chiaramente visibili i particolari di una di queste tracce e ciò che è veramente interessante è notare che il masso (le cui dimensioni sono di circa 4 metri), incontrando il bordo di un piccolo cratere, ha subito un rimbalzo che l’ha fatto “atterrare” dalla parte opposta per poi proseguire con almeno altri quattro salti di decine di metri. Il roccione si è infine arrestato ed è chiaramente visibile nella parte destra dell’immagine.
La telecamera a bordo di MRO, che orbita attorno a Marte ad un’altezza compresa tra 240 e 320 km è in grado di risolvere particolari con dimensioni di poco superiori a 1,5 metri.

8 aprile 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us