Spazio

Ci ha colpito una meteora "impossibile" (ma nessuno se ne era accorto)

Secondo alcuni scienziati, una meteora che ha impattato il nostro Pianeta nel 2014 aveva una velocità incompatibile con un oggetto che fosse proveniente dal Sistema solare. Ma non tutti sono d'accordo...

Oumuamua, l’asteroide interstellare che ha fatto parlare tanto di sé, potrebbe non essere il primo visitatore del nostro sistema solare proveniente da un’altra stella. Una meteora, che bruciò nell’atmosfera terrestre nel 2014, potrebbe averlo infatti anticipato.

Ogni giorno la Terra viene colpita da circa 100 tonnellate di polveri e rocce spaziali - che finiscono bruciate per la maggior parte bruciato durante l'attraversamento dell’atmosfera - provenienti da frammenti di comete, asteroidi e persino pianeti del sistema solare. Secondo Amir Siraj e Avi Loeb della Harvard University c'è una meteora proviente dal di fuori del sistema solare.

Alla ricerca dell’extraterrestre. La loro scoperta parte dal momento in cui si sono messi a “sfogliare” un catalogo di meteore individuate da un rete di rilevatori di proprietà del Governo degli Stati Uniti, alla ricerca di oggetti che non fossero legati gravitazionalmente al Sole, ossia che sarebbero potuti arrivare dal di fuori del nostro sistema solare.

È un sistema più o meno simile a quello che permise di scovare Oumuamua nel 2017. Così facendo i due ricercatori hanno scoperto che una meteora di circa mezzo metro di diametro, vaporizzata nella nostra atmosfera nel 2014, aveva caratteristiche che facevano supporre una provenienza “extrasistema solare”. Quella meteora infatti, colpì l’atmosfera terrestre a circa 45 chilometri al secondo. Secondo gli studiosi, infatti, se fosse arrivata dall’interno del sistema solare non avrebbe dovuto superare i 20-25 chilometri al secondo.

Oumuamua, asteroidi, Sistema Solare, sistema binario, stelle binarie
Il percorso di Oumuamua (linea tratteggiata) e la traiettoria delle comete nel Sistema Solare (linea chiara). Il dato relativo alla velocità di un oggetto non è sufficiente per affermare con certezza che sia arrivato da fuori il sistema solare. © ESO

Non v'è certezza. Una prova inconfutabile? «No», dice Peter Brown della Western University dell’Ontario in Canada, «perché per avere la certezza bisognerebbe conoscere anche la traiettoria dell’oggetto, che, però, non è possibile ricostruire a partire dai dati disponibili».

Si parla dunque di alta probabilità, ma non certezza assoluta. In ogni caso stando a Loeb una meteora di tal genere potrebbe colpire il nostro pianeta una volta ogni 10 anni, mentre oggetti più grandi come Oumuamua sono molto più rari.

20 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us