Spazio

Perché il ritorno sulla Luna fa gola a chi cerca gli extraterrestri

Un radiotelescopio sulla faccia nascosta della Luna potrebbe dare una svolta alla ricerca di segnali provenienti da civiltà extraterrestri.

Tra i tanti fautori di un possibile ritorno sulla Luna c'è anche un gruppo di scienziati solitamente interessato a corpi celesti più lontani: gli esperti del SETI (Search for extraterrestrial intelligence), che intendono usare il nostro satellite come base di ricerca per captare segnali da parte di civiltà aliene avanzate. Al centro dell'attenzione c'è in particolare l'installazione di un radiotelescopio sulla faccia lontana della Luna, un progetto ancora in fase di studio da parte della NASA.

Il silenzio-radio sul lato nascosto della Luna, un'oasi di pace non raggiunta dalle interferenze di origine terrestre, potrebbe rivelarsi provvidenziale per mettersi in ascolto di eventuali tentativi di comunicazione extraterrestre, come si legge in un articolo firmato dal SETI Institute, dall'Institute of Space Sciences and Astronomy dell'Università di Malta e dalle Breakthrough Initiatives. 

Il rumore del silenzio. Un radiotelescopio sulla faccia nascosta della Luna sarebbe schermato dalle interferenze radio provenienti da fonti terrestri, un tipo di disturbo che altri campi della radioastronomia riescono a ignorare ma che ostacola invece il lavoro del SETI, per la possibile, ipotetica somiglianza spettrale tra le frequenze radio che emettiamo comunicando e quelle che potrebbero emettere civiltà aliene intente a lanciare un messaggio. Questa corrispondenza di segnali rende l'abbondanza di interferenze radio attorno alla Terra un elemento di disturbo non da poco: il SETI ha sviluppato metodi per farvi fronte, ma spostare le osservazioni alla Luna permetterebbe di sbarazzarsene quasi del tutto.

L'urgenza di trasferire le osservazioni radio in una "riserva" libera dall'intrusione dell'uomo è resa ancora più concreta dal crescente disturbo recato ai telescopi ottici dai satelliti per le comunicazioni che affollano l'orbita terrestre. Oltre a risolvere il problema dell'interferenza ottica, un ritorno alla Luna permetterebbe di lavorare nel luogo di massima quiete radio del Sistema Solare, e anche di analizzare le frequenze radio molto basse solitamente bloccate dalla ionosfera (una fascia dell'atmosfera terrestre).

in una buca... Una piccola porzione di disturbo radio sarebbe presente anche sul lato lontano della Luna, ma di queste interferenze, provenienti da rover ed orbiter lunari, potremmo facilmente liberarci installando il radiotelescopio in questione all'interno di un cratere lunare. I vari progetti presentati finora - come quello del LCRT (Lunar Crater Radio Telescope) della NASA - hanno individuati diverse cavità (i crateri Saha, Tsiolkovsky, Malapert, Daedalus) le cui pareti potrebbero schermare ogni possibile rumore di fondo. Ma far allunare lo strumento presenterebbe il rischio concreto di uno schianto, come di recente accaduto alla sonda israeliana Beresheet.

Un radiotelescopio sul suolo lunare dovrebbe anche essere munito di potenti batterie per affrontare i 14 giorni di notte lunare, e poter contare su un ponte per le comunicazioni, perché la faccia nascosta della Luna non è mai in vista della Terra. Il rover cinese della missione Chang'e-4, attualmente sul lato lontano della Luna, si appoggia infatti all'orbiter lunare Queqiao.

... O in orbita? Un radiotelescopio orbitante sarebbe più facile ed economico da lanciare e potrebbe supportare un'antenna più grande (grazie all'assenza di peso), ma dovrebbe rinunciare a parte della quiete assoluta che solo il lato lontano presenta, e in più, le caratteristiche del campo gravitazionale lunare rendono la maggior parte delle orbite lunari instabili. Insomma, prima di fare della Luna il nostro avamposto per la ricerca di vita aliena rimane parecchio lavoro da fare.

20 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us