Spazio

Torna a diminuire la luminosità della stella Tabby

Negli ultimi anni la stella KIC 8462852 ha fatto parlare di sé per la forte diminuzione di luminosità apparentemente senza una spiegazione. Nelle ultime settimane si sta nuovamente "oscurando".

Una delle più famose stelle della nostra galassia, KIC 8462852, è tornata a far parlare di sé. Ve la ricordate? Si tratta di una stella che è soggetta a imponenti quanto improvvisi cali di luminosità ai quali gli scienziati non sono ancora riusciti a dare una spiegazione.

Il calo di luminosità della stella, soprannominata Tabby, non può essere spiegato dal passaggio di un qualche esopianeta. Sono state avanzate le più diverse spiegazioni: sciami di comete, comportamento anomalo della stella fino ad arrivare all’ipotesi dell’esistenza di una megastruttura posta di fronte ad essa da una civiltà aliena per catturare l’energia dall’astro da inviare al proprio pianeta.

Ora, dopo una fase statica, la luminosità è ricominciata prepotentemente a scendere di nuovo. E così si stanno puntando tutti i telescopi possibili verso la stella nella speranza di trovare una spiegazione al fenomeno.

È possibile che attorno alla stella KIC 8462852 esista una civiltà aliena che, con le sue strutture, attenua la luce del proprio Sole.

All’ascolto senza esito di qualche segnale radio. Il SETI, l’Istituto internazionale che ascolta l’Universo a caccia di segnali alieni, si è già occupato del fenomeno, ponendosi all’ascolto di eventuali segnali provenienti dalla stella. Senza successo.

Le variazioni di luce della stella KIC 8462852 potrebbero essere causate dal materiale rimasto in orbita dopo avere ingurgitato un pianeta e i suoi satelliti oppure da comete di grandi dimensioni

KIC 8462852 si trova a circa 1400 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno.

La diminuzione di luce più importante registrata dagli astronomi è avvenuta tra il 1890 e il 1989, durante la quale la luminosità scese de 14 per cento.

Più recentemente - nei 4 anni di osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Kepler - la luminosità è scesa di un altro 3 per cento. Prima del repentino e consistente calo degli ultimi giorni.

22 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us