Spazio

Torna a diminuire la luminosità della stella Tabby

Negli ultimi anni la stella KIC 8462852 ha fatto parlare di sé per la forte diminuzione di luminosità apparentemente senza una spiegazione. Nelle ultime settimane si sta nuovamente "oscurando".

Una delle più famose stelle della nostra galassia, KIC 8462852, è tornata a far parlare di sé. Ve la ricordate? Si tratta di una stella che è soggetta a imponenti quanto improvvisi cali di luminosità ai quali gli scienziati non sono ancora riusciti a dare una spiegazione.

Il calo di luminosità della stella, soprannominata Tabby, non può essere spiegato dal passaggio di un qualche esopianeta. Sono state avanzate le più diverse spiegazioni: sciami di comete, comportamento anomalo della stella fino ad arrivare all’ipotesi dell’esistenza di una megastruttura posta di fronte ad essa da una civiltà aliena per catturare l’energia dall’astro da inviare al proprio pianeta.

Ora, dopo una fase statica, la luminosità è ricominciata prepotentemente a scendere di nuovo. E così si stanno puntando tutti i telescopi possibili verso la stella nella speranza di trovare una spiegazione al fenomeno.

È possibile che attorno alla stella KIC 8462852 esista una civiltà aliena che, con le sue strutture, attenua la luce del proprio Sole.

All’ascolto senza esito di qualche segnale radio. Il SETI, l’Istituto internazionale che ascolta l’Universo a caccia di segnali alieni, si è già occupato del fenomeno, ponendosi all’ascolto di eventuali segnali provenienti dalla stella. Senza successo.

Le variazioni di luce della stella KIC 8462852 potrebbero essere causate dal materiale rimasto in orbita dopo avere ingurgitato un pianeta e i suoi satelliti oppure da comete di grandi dimensioni

KIC 8462852 si trova a circa 1400 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno.

La diminuzione di luce più importante registrata dagli astronomi è avvenuta tra il 1890 e il 1989, durante la quale la luminosità scese de 14 per cento.

Più recentemente - nei 4 anni di osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Kepler - la luminosità è scesa di un altro 3 per cento. Prima del repentino e consistente calo degli ultimi giorni.

22 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us