Spazio

Risolto il mistero sulle cause dell’estinzione di massa di fine Cretaceo

La biosfera terrestre nelle ultime centinaia di milioni di anni è stata periodicamente soggetta a traumi che hanno provocato estinzioni di massa più o meno...

estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr)

Great Dying

la scomparsa di oltre il 90% delle specie marine e del 70% delle specie di vertebrati terrestri; fu l'unica estinzione di massa nota di insetti

La grande estinzione di fine Cretaceo che ha segnato la fine dei dinosauri fu preceduta poco prima da un'altra estinzione che colpì prevalentemente le specie marine e fiaccò gran parte dell'ecosistema. (NASA)

estinzione del Cretaceo-Terziario (K-T)

65 milioni di anni fa

scomparvero dalla faccia del nostro pianeta circa il 75% di tutte le specie viventi, compresi i dinosauri

University of Washington

gigantesca e lunghissima eruzione vulcanica

Thomas Tobin, uno degli autori della scoperta, mentre è intento a scavare una grande ammonite sull’isola Seymour, in Antartide. (Thomas Tobin/University of Washington)

7 settembre 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us