Spazio

Tecnologia italiana su Marte. Anzi, sotto.

Uno speciale radar progettato dall'Università la Sapienza ha aiutato gli scienziati della NASA a scoprire, dopo 40 anni, l'origine di due formazioni geologiche che caratterizzano la calotta polare di Marte. Una scoperta che ha rimesso in discussione tutte le teorie più accreditate sulla climatologia del pianeta rosso.
(Focus.it, 1 giugno 2010)


Ci sono voluti 40 anni di studi e una tecnologia tutta italiana per permettere a un team internazionale di scienziati di scoprire le origini di due misteriose formazioni che caratterizzano la calotta polare di Marte: stiamo parlando del Chasma Boreale, una spaccatura più grande del Gran Canyon e profonda oltre 2 km che l'attraversa per intero, e una serie di strutture a spirale disegnate nel ghiaccio.

Roma Caput Martis
Jack Holt e Isaac Smith dell'Università di Austin (Texas), hanno risolto l'enigma anailizzando i dati inviati sulla Terra da SHARAD (SHAllow RADar), uno speciale radar sviluppato dall'Universtà la Sapienza di Roma in collaborazione con l'ASI e realizzato da Thales Alenia Space, la ex Alenia Spazio. "L'Università la Sapienza è un polo d'eccellenza mondiale nel campo radar" dichiara a Focus.it, non senza un pizzico d'orgoglio, Roberto Seu, ricercatore presso il dipartimento INFOCOM dell'ateneo romano e responsabile del progetto SHARAD. "E infatti collaboriamo con la NASA alla ricerca di acqua su Marte dal 1996".
Ma come funziona SHARAD? Il dispositivo è installato sulla sonda Mars Reconnaissance Orbiter, che dal 2005 ruota attorno al pianeta rosso. Da qui invia sul suolo marziano onde radio sulla frequenza dei 20 MHz capaci di penetrare nel terreno per oltre un chilometro e mezzo. Queste onde "sfogliano" uno dopo l'altro, come una cipolla, strati di terreno o ghiaccio spessi circa 20 metri. "In pratica SHARAD esegue una TAC al sottosuolo marziano", ci spiega Seu, "un po' come fanno i medici quando devono vedere lo stato di salute dei nostri organi interni".

Venti catabatici

Grazie alle informazioni fornite da SHARAD gli scienziati hanno potuto scoprire che il Chasma Boreale e le formazioni spiraliformi individuate dagli astronomi nel 1972, non sono state disegnate dall'attività vulcanica o da mutamenti climatici del pianeta come si era creduto fino a oggi, ma sono state scolpite dal vento in milioni di anni di attività. L'erosione del ghiaccio più antico, vecchio anche 5 milioni di anni, ha portato alla nascita di picchi e vallate che a loro volta hanno influenzato la direzione dei venti e quindi la conformazione degli strati più recenti. Fino ad oggi gli scienziati hanno sempre creduto che il suolo e il ghiaccio marziano fossero formati da una serie di strati relativamente piatti, simili a torte sovrapposte l'una all'altra.
"Questa scoperta ha rivoluzionato gran parte delle teorie più accreditate sul clima di Marte: l'orientamento di ogni strato di ghiaccio, la sua forma e il suo spessore contengono una miniera informazioni del tutto nuove" ha dichiarato alla rivista Nature Jack Holt. I ricercatori hanno inoltre scoperto che le formazioni a spirale non sono provocate dalla diversa velocità di rotazione del ghiaccio (più lento al polo e più veloce agli estremi), bensì dai venti catabatici, masse di aria fredda che scendono dai poli del pianeta e che vengono deviate dalle forze di Coriolis: forze apparenti provocate dalla rotazione del pianeta nello spazio, le stesse che partecipano alla formazione dei cicloni sulla Terra.

Più acqua... per noi?
Ma Sharad ha permesso di scoprire molte altre cose: per esempio che su Marte c'è una grande quantità di ghiaccio d'acqua anche a latitudini molto basse, cioè vicino all'equatore del pianeta. Un ottimo punto di partenza per una eventuale futura colonizzazione del pianeta rosso.


Non perderti il multimedia dedicato alle meraviglie del Sistema Solare
. E se vuoi puoi esplorarlo anche in 3D grazie alla realtà aumentata di Focus.it.

1 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us