Spazio

Quei misteriosi segnali radio dallo spazio erano in realtà... il forno a microonde

Da molti anni gli scienziati dell'osservatorio di Parkes, in Australia,  registravano dei peryton, segnali radio di origine sconosciuta. Adesso hanno scoperto la loro fonte: il microonde della zona relax.

Per diciassette anni gli astronomi del Parkes Observatory, in Australia, si sono trovati ad affrontare un mistero: una o due volte all'anno il telescopio registrava un peryton, ossia un brevissimo segnale radio anomalo di cui non riuscivano a stabilire l'origine. Che adesso invece è stata svelata: il responsabile era il microonde della zona relax.

Scienza e fantasia. Il termine che si usa per indicare questo genere di segnale deriva da una creatura mitologica inventata dallo scrittore Jorge Luis Borges nel suo "Manuale di zoologia fantastica": il peryton (o perito), appunto, un animale con corpo di cervo e ali e coda di uccello, originario di Atlantide. Fra i segnali di origine sconosciuta studiati dagli astronomi, vengono definiti peryton quelli che nascono da una fonte vicina; le teorie vigenti li riconducono a fenomeni atmosferici o comunque terrestri. Per diverse caratteristiche sono simili ai Fast Radio Burst (FRB), imprevedibili lampi radio nell'ordine dei millisecondi che provengono però per certo dalle profondità dello spazio.

L'indagine. Per risolvere il mistero, gli scienziati hanno installato all'osservatorio un rilevatore di interferenze radio e hanno aspettato che i peryton si facessero vivi. A gennaio il telescopio ne ha rilevati tre, registrati allo stesso tempo anche dal rilevatore. La fonte doveva quindi essere molto vicina: analizzando le interferenze hanno notato che somigliavano al tipo di disturbo generato dai forni a microonde, e i sospetti sono caduti sull'elettrodomestico che si trova nella stanza del personale.

Aprendo lo sportello mentre il forno era in funzione, gli scienziati hanno verificato che l'onda di microonde rilasciata per una frazione di secondo veniva captata dal telescopio dando origine a peryton identici a quelli registrati in passato. Caso chiuso, risolto il mistero che durava da anni.

Il primo lampo radio. Ma non si tratta solo di un aneddoto curioso: la scoperta, illustrata nel dettaglio in un paper, fornisce un ulteriore e forse decisivo supporto alla tesi dell'origine extragalattica del Fast Radio Burst 010724, noto anche come Lorimer Burst, il primo segnale di questo genere in assoluto che fu scoperto nel 2007 proprio al Parkes Observatory. In seguito la sua genuinità è stata messa in discussione a causa delle somiglianze con i peryton, i quali adesso però escono di scena sgombrando il campo da possibili equivoci.

Un consiglio invece per tutti gli astronomi del mondo: prima di impazzire cercando di spiegare segnali radio misteriosi, meglio verificare che non siano stati registrati durante la pausa caffè.

10 maggio 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us