Spazio

Tornati a casa gli astronauti dalla ISS. Ora che si fa col “mistero” del foro nella navicella?

Rientrata la Soyuz con i tre astronauti di ritorno dalla Stazione spaziale. Il foro scoperto a bordo durante la loro missione fa ancora discutere russi e americani. Come andrà a finire questo braccio di ferro?

Rientrati alla base. Alle 14,44 ora italiana il cosmonauta russo Oleg Artemyev e gli astronauti americani Ricky Arnold e Drew Feustel sono atterrati, a bordo della capsula Soyuz, nella steppa del Kazakhistan, di ritorno dalla Stazione spaziale internazionale.

Hanno concluso così la loro missione durata 197 giorni, nel cui programma c'erano quattro "passeggiate spaziali" e una lunga lista di ricerche scientifiche. Fuori dal programma, invece, per la prima volta nella storia dell’esplorazione umana dello spazio, una perdita d’aria sofferta dalla navicella mentre era attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale. Un problema che fece scattare l’emergenza, ma senza mettere realmente in pericolo per gli astronauti a bordo.

Cambio della guardia. Alexander Gerst, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, ha preso dunque il comando e ora insieme ai suoi due compagni di volo attende il nuovo equipaggio che verrà inviato il prossimo 11 ottobre e che, come poche altre volte è accaduto, sarà composto da soli due astronauti e non dai "soliti" tre. A bordo vi saranno infatti Nick Hague della NASA e Alexey Ovchinin dell’Agenzia Spaziale Russa.

I sei astronauti a bordo della Soyuz poco prima che tre lasciassero l'avamposto spaziale © NASA

Il problema del foro. Tornando al "mistero del buco", non si sono ancora spente le polemiche, e soprattutto non si sono chiuse le indagini, circa l'inusuale imprevisto. Sul piccolo foro trovato a bordo della Soyuz lo scorso 29 agosto la Russia ha sollevato l'ipotesi del sabotaggio: la Roscosmos, l’Agenzia Spaziale Russa, ha infatti fatto sapere che sta indagando sulla possibilità che la navicella sia stata trivellata "intenzionalmente". La NASA sostiene invece che sia possibile, anzi è quasi certo, che il forellino sia stato creato sì, artificiosamente, ma che questo non significhi che sia stato fatto intenzionalmente, per sabotare la missione.

L'interno della navicella per il trasporto uomini della Boeing © Boeing

Quel che è certo è che difficilmente si arriverà a uno “scontro” tra le due agenzia spaziali, se non altro per ragioni di convenienza.

Per convenienza. Se la NASA vorrà continuare a mandare uomini nello spazio, infatti, avrà bisogno di appoggiarsi alle capsule russe di Roscosmos: questo almeno fin quando l'ente americano non avrà la certezza di poter fare affidamento sulle navicelle per trasporto-uomini della Space X e della Boeing e questo non dovrebbe accadere prima del 2019. A maggior ragione se ci fossero ritardi sulla tabella di marcia...: in ogni modo al momento la NASA ha "prenotato" viaggi a bordo delle Soyuz fino all’inizio del 2020.

D'altro canto, anche l'agenzia russa Roscosmos, è costretta a mantenere rapporti di buon vicinato con i colleghi americani se vorrà continuare a partecipare alle attività sulla Stazione spaziale.

A bordo dell'avamposto umano nello spazio, infatti, ci sono alcuni elementi il cui accesso è conosciuto quasi esclusivamente agli uomini della NASA: ecco perché è necessaria la presenza di questi ultimi a bordo.

L'interno della Dragon 2, la navicella per il trasporto uomini della Space X © Space X
4 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us