Spazio

Come bruciano (male) i satelliti

I test in speciali gallerie del vento hanno rivelato l'inattesa resistenza alla distruzione di molti componenti dei satelliti durante il rientro in atmosfera: per evitare che possano precipitare intatti su centri abitati è necessario riprogettarli.

Alla fine della loro vita i satelliti artificiali più vicini a noi (in orbita bassa attorno alla Terra) diventano inutili e pericolosi. In teoria, precipitando e rientrando in atmosfera, l'attrito dovrebbe frammentarli e bruciarli del tutto, per la velocità di caduta e l'angolazione impostata per il rientro.

Se qualcosa resiste al trattamento in genere finisce in mare (la destinazione più probabile, visto che gli oceani coprono il 71% del pianeta), ma in rare occasioni è successo che frammenti incandescenti più o meno grandi siano caduti sulla terraferma, in qualche caso in prossimità di zone abitate. Per quel che ne sappiamo, a tutt'oggi è accaduto una sola volta che una persona fosse colpita (senza conseguenze) da un frammento di spazzatura spaziale, Lottie Williams, nel 1997, in Oklahoma (Usa).

Un pezzo di razzo caduto in Texas nel 1997. Da allora le normative spaziali sono molto più rigide, e in costante miglioramento.

La probabilità che le parti superstiti del satellite colpiscano centri abitati o persone è dunque estremamente bassa, ma non nulla, e a questo sta lavorando l'Agenzia spaziale europea (ESA).

Che cosa succede, esattamente, a questi gusci di metallo, fibra di carbonio e tecnologia durante il rientro? Per analizzare e studiare l'intera fase, nei laboratori dell'Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) viene usata una particolare galleria del vento.

Rientro simulato. Nella struttura, sui diversi componenti di un satellite viene "sparato" gas ionizzato (plasma): un getto ipersonico alla temperatura di diverse migliaia di gradi, per simulare il plasma che si forma attorno ai satelliti, alle navette o alle meteore che entrano nell'atmosfera.

I pezzi forti. Nel video viene mostrato uno dei componenti più resistenti, la bobina magnetica, che "non si è comportato come avrebbe dovuto" (ossia vaporizzando, come si riteneva dovesse fare), e non è stato l'unico. La stessa inattesa resistenza è stata provata per alcuni strumenti ottici, per i serbatoi del carburante e del gas compresso, per i meccanismi di apertura dei pannelli solari e di controllo dei giroscopi.

I test hanno dunque riservato diverse sorprese e, come da premesse, i risultati dovranno servire a progettare satelliti pensati sia per andare nello Spazio, sia per non tornare indietro.

23 giugno 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us